Convento di San Matteo-Foto del 2011
Convento di San Matteo-Foto del 2011
Il 5 aprile 1945 grande lutto per la fraternità di S. Matteo. Padre Lorenzo De Martinis di Volturino morì cadendo da un camion delle forze armate americane di occupazione. Le condizioni della gente erano durissime. Tra l’altro, non era possibile spostarsi facilmente con i mezzi pubblici. Di ritorno da una breve visita alla sua famiglia era arrivato a Foggia con mezzi di fortuna. A Foggia chiese il passaggio fino a Manfredonia ai soldati americani i quali lo fecero salire su un camion.
Il padre si appoggiò alla sponda posteriore, e, aperto il breviario, iniziò la sua preghiera mattutina. Arrivati a S. Leonardo, la sponda del mezzo si aprì e p. Lorenzo fu scaraventato sul ciglio della strada morendo suo colpo.
Convento di San Matteo-Foto del 2012
Convento di San Matteo-Foto del 2012
A San Matteo svolgeva il compito di professore di greco di cui, pur non avendo fatto specifici studi accademici, era espertissimo, tanto che, contemporaneamente svolgeva analoga funzione di docente nel liceo classico di San Marco in Lamis. I suoi funerali si svolsero a Manfredonia e a San Marco. In ambedue le città il padre era molto stimato e amato per la dolcezza del carattere e la sua disponibilità alla predicazione e all’esercizio della confessione. Ai funerali a San Marco intervennero, insieme ai frati, le autorità cittadine, il corpo docente e tutti gli alunni del Liceo.
Il prof. Cristanziano Serricchio, docente di filosofia nel medesimo liceo e grande amico ed estimatore del padre scrisse una poesia in sua memoria che fu pubblicata nel bollettino “Granum sinapis”.
Il 15 agosto 1946 p. Diomede Scaramuzzi celebrò il 50° di vita religiosa. Grande festa a S. Matteo con accademia musicale diretta da p. Gerardo Di Lorenzo.
P. Doroteo Forte tracciò un profilo culturale di p. Diomede parlando soprattutto dei suoi studi su S. Antonio di Padova e del suo impegno per la dichiarazione del santo a dottore della chiesa.
Nella primavera del 1952, per ricordare il centenario di Santa Chiara, furono organizzate alcune giornate clariane con conferenze di p. Alberto Ghinato, professore di storia francescana nel Pontificio Ateneo Antoniano, la prof. Fausta Casolini, p. Liberato Di Stolfi e p. Diomede Scaramuzzi.