Il mito della piccola patria, con i suoi cari segni e le sue amate immagini, spesso, nella letteratura, è stato occasione per tirate patetiche e oratorie, con risultati, sul piano della poesia, assai discutibili, o addirittura di dubbio gusto; ma talvolta ha offerto stimoli felici a fantasie e meditazioni notevoli sia per la sincerità dell'Ispirazione che per l'equilibrio della forma.
E' quel che succede ad alcuni autori nostri quando assumono ad oggetto del loro interesse poetico S. Matteo col suo ultramillenario convento. Si tratta, naturalmente, di Francesco Paolo Borazio, Giuseppe Tusiani, Pasquale Soccio.
Francesco Paolo Borazio è autore di un poemetto eroicomico in vernacolo, LU TRAJONE, e di una vasta produzione inedita che, grazie al nobile impegno di alcuni giovani studiosi locali, sta per vedere la luce.
Suggestive le numerose, anche se rapide, notazioni paesaggistiche che ricorrono nella poesia di Borazio, e che si riferiscono al Convento o a luoghi finitimi al Convento stesso.
Ricorderò per tutte la bellissima terza sestina del secondo canto de LU TRAJONE, dove si trascrive un tramonto che non di rado ci è dato di ammirare:
'Già calava la sera. Già lu sole / Ci ammucciava derete li muntagne, / A meze a tanta nuvela viole / E rosce, che parevene di sagne: / Li coppe, lu starale, lu Cummente / Me parevene d'ore lucichiente'.
Un paesaggio realissimo, ricco di nomi familiari, di cose, di colori, che, nonostante sembri drammaticamente muoversi nella similitudine 'parevene de sagne', ci trasferisce ugualmente in un'atmosfera magica e sognante. Una visione fissata in immagini fresche e vive, con la mano felice di un pittore impressionista.
S. Matteo e il suo convento sono il tema centrale di una lirica quasi inedita di F. P. Borazio, dal titolo NOTTE FATATA.
L'illustre e storico Santuario si trasfigura agli occhi del poeta per diventare un castello, e il paesaggio tutto intorno è un paesaggio di fiaba: i campi, gli animali, il cielo. il vento ci trasportano lontani nei secoli, a un'epoca in cui la realtà è già stata ridotta a mito. Alla creazione di questo clima leggendario concorre il ritmo cantilenante, non frutto di profondo studio, ma forma naturale per il tema prescelto:
NOTTE FATATA
'Dalli coppe la luna d'argente / sponta e 'nchiana schiarenne lu ciele / Trapuntate de stelle lucente / tale e quale 'nu mante de re / Dalli nuvela cala 'nu vele / trasparente, e, calanne, abburrita / de na luce gghiancastra pulita / lu cummente de Sante Matté. / / Com'è belle accussci setuate / 'nu castelle me pare che guarda / la defensa, li vigne, li prate / e 'gni cosa che 'nturne ce sta. / / Ma stanotte a quest'ora già tarda / cu sta luna che tutte l'ammanta / e li macchie e li prete t'incanta / ce reposa e 'nu sonne ce fa. / Dorme 'nzine allu monte Celane / ma la vadda la lana lu nanna / e la ninna li canta luntane / lu talorne che dice cucù. / / Pe' l'arietta che passa, li manna / svegliarine 'nu belle salute / a quest' ora: ha sentute, ha sentute? / lu jadducce fa cuccuracù. / / E lu vento che scioscia li fronne / alli cerre arracconta la storia / dell'antiche rumite, e chemponne / 'na canzona che è bella a sentì: / / 'Na canzona che canta la gloria / e li grazie de quistu cummente, / ma li note che vanne allu vente / li prufane non ponne capi'.
Nell'aura di un verismo sognato, come direbbe il Sapegno, ci porta il sonetto SANTA LOJA, con la nostalgia di un tempo favoloso, mitico, che è diventato mitico per un processo modificante della memoria e per l'ausilio di una musica singolare e irripetibile. Ogni oggetto, ogni luogo, nel flusso di quella musica, perde i contorni reali per assumere quelli indeterminati del sogno.
'Me ne calava pe' la Cavulima / 'na vota pedecagna pedecagna / e da nu belle cerre de castagna / lu pattrecchiolò cantava 'ncima. / / Dall'atu quarte, culla stessa rima, / pareva respunnesse alla sulagna / Santa Loja cu tutta la muntagna / tutta vestuta a festa comme 'e pprima. / / Scì, come 'e pprima, quanne 'ssi pentune / e 'ssi canale, mo' tutte 'ndeserte / jevene vigne, mennele e perune. / / A 'ddu cante, a 'dda festa, come fosse / state nu sonne, eje 'ntrabbiste certe / quante jeva belle 'ntanne quistu fosse'.
Alla nostalgica rievocazione boraziana di un tempo mitico Giuseppe Tusiani oppone un convento considerato in un particolare momento storico, quello della seconda guerra mondiale o dell'immediato dopoguerra, quando decine di giovani, spinti dalla miseria, si avviavano di buon mattino per la via della Difesa a far legna, per costruirsi un 'fascio' da trasformare in pane appena giunti in paese.
Il convento non è più un favoloso approdo, ma la stanza del pellegrino, una sosta nel faticoso viaggio del bisogno dal bosco al centro abitato, un refrigerio nell'immane sforzo del giovanissimo legnaiolo, tutto 'frasche e jamme'.
LU CUMMENTE
'Cummente mia, cummente sule sule / iè passate da qqua nu uagliuncedde? / iè gghiute alla furesta e non tè mule, / iè gghiute a fa li frasche e li fa fridde. / / Quanne lu vide cullu fascetedde, / tutte sudate e culli pede rutte, / dalli nu poche d'ombra e l'acqua fresca: tè nu stozze de pane assutte assutte. / / Cummente mia, i te lu raccumanne / quanne lu vide tutte frasche e jamme: / la mamma iè morta e isse tè sett'anne: / cummente mia, falli tu da mamma!'.
E' questa una delle perle di 'LACREME E SCIURE', una preziosa silloge tusianea curata da Tommaso Nardella. Ma il Convento di S. Matteo è presente ancora in uno struggente nostalgico distico della DEDICA, nella stessa raccolta:
'Te penze sempe tutte li mumente: / tegne la nostalgia de lu cummente'.
E ancora il Convento, o meglio il Santo è celebrato per la festa a lui legata, e per la tradizionale fiera, che una volta costituiva un richiamo di notevole portata commerciale per il nostro paese, in quel poema tusianeo d'ispirazione dannunziana, che è LO SPECO CELESTE, e narra il religioso viaggio verso la Grotta di S. Michele, del quale S. Matteo era ed è una sosta obbligata per gli stanchi pellegrini provenienti dal Nord attraverso la Via Sacra:
'Io tornerò per Santo Matteo / che, nel salir la via delle giumente, / esausto cadde, eppur non diede sangue / il ginocchio percosso ma un'impronta / incise al masso glabro ... / Sì, tornerò per Santo Matteo, / quando il largo del piano si riempie / di villici e d'armenti e di speranze / e sono intorno parole e belati / e onnipresente sole ... / Sono gli uccelli meno di trecento / (i primi son migrati) e son le capre / men di dugento (l'altre l'han vendute / il dì di San Matteo che ha il viso moro) / e con le «stelle men di cinque (il giorno / è sulla vetta ormai ridente cosa) :/ ma quattrocento, quattrocento e uno, / sono i segnati, che or cantando vanno / (e l'uno tace lungo lo starale, / che non rammenta l'inno glorioso). / / Limpido e lesto, sul limite livido / è un lampo, e romba il tuono sopra il capo / di San Matteo, che nella nicchia dorme, / e lungo lo Starale si scoscende'.
Uno dei passatempi preferiti, quando la macchina era ancora un lusso, e la passeggiata a S. Matteo un rito che si compiva, per abbreviarne la fatica, attraverso la scorciatoia dello Starale, era l'andare per more. Tusiani se ne ricorda in un grazioso e sorridente quadretto, in cui S. Matteo è citato quasi di sfuggita, ma si capisce subito che è il centro, l'anima della scena:
IAME A COGGHIE MERICULE, UAGLIO'
'Iame a cogghie mericule, uaglio' / sope la cima de Monte Celane, / e, se te punceche, cicche ce vò, / sagne di rosa tè tegne li mane, / sagne de terra 'nzuccarata e docia / che non te lenza manche 'na senicia. / / Iame a cogghie mericule, menè, / sotta li mura de Sante Mattè, / e, se punceche, cicche ce vò, / i 'culli uasce t'assughe mo mmò / tutte lu sagne de rosa e reggina / sine allu sole de crammatina'.
Michele Coco, Il convento di San Matteo nella letteratura sammarchese, in Nuovo Risveglio, Foggia, Anno IV, n. 10 del 18 dicembre 1978