1745 | Michelangelo Manicone nasce a Vico del Gargano |
1760 | Ingresso tra i Frati Minori Osservanti a Stignano |
1761 | Voti temporanei nel convento di Stignano a S. Marco in Lamis |
? | La data della sua Ordinazione sacerdotale e notizie sulla sua formazione sono sconosciute. Sono certamente da ascrivere a questi anni. |
1773 | Redazione dei Teoremi antropologici. |
1776 | Lettore di Filosofia nel convento di Gesù e Maria a Foggia. Il 20 novembre tiene una Orazione (il testo è sconosciuto) nella Chiesa di Gesù-Maria in occasione del Capitolo provinciale (lo dice lo stesso Manicone nell'Orazione del 1784). |
1776-1784 | Definitore provinciale. Nel 1776 ci fu la divisione della Provincia monastica in Frati della Capitanata (Provincia di S.Angelo) e Frati del Molise (Provincia di S. Ferdinando). Padre Manicone era a favore della divisione. |
1784 | Orazione di Ringraziamento (pubblicata l'anno seguente) tenuta a Lucera in occasione del Capitolo provinciale nel quale viene eletto Ministro provinciale P. Pasquale da Monte. Suo predecessore era P. Francesco M. Torres da Manfredonia, aspramente criticato da P. Manicone nella sua Orazione. |
1785 | Lettera (anonima) di critica alla Orazione, pubblicata in quell'anno. Come contro-risposta a questa lettera fu scritto 'Il trionfo del Buon Senso', del quale non conosciamo la data di creazione né, addirittura, se quest'opera sia mai stata pubblicata. Nella sezione dedicata ai Download offriamo l'unica versione del 'Trionfo' tratta da un manoscritto di 167 fogli in possesso dei Frati Cappuccini di Foggia e presente nel volume curato da Domenico Scaramuzzi e Antonio Impagliatelli Il Trionfo del Buon Senso e altri scritti, San Marco in Lamis 2010 . |
1786 | Lettore giubilato di Sacra teologia con diploma di Ferdinando IV |
1787-1790 | Guardiano a Gesù e Maria |
1789 | Rivoluzione francese |
1790 | La Dottrina pacifica Opera di carattere politico, in cui dà consigli a Re e Papi sul modo di governare i popoli. Matteo Fraccacreta nel suo Teatro topografico storico-poetico della Capitanata (1828) scrive: Nell'opera è affrontato il grande tema della pace, che per il Manicone non può essere senza la libertà, e la libertà senza la comprensione e la giustizia...; riferisce poi di polemiche sorte dopo la pubblicazione: L'opera parve ai Regnanti di Napoli addirittura rivoluzionaria: forse di qui le ostilità che il frate incontrò da parte del governo borbonico. L'opera è molto rara ed alcuni antiquari chiedono sul web 700-750 Euro per una copia. Su un altro web vengono chiesti € 2500,00 |
1792 | Anonima confutazione de La Dottrina pacifica. Il Manicone vi viene definito F. Pacifico. Nell'anonimo libro è dato di leggere: Oda l'autore della Dottrina Pacifica, al quale la S. Scrittura è un libro pellegrino. |
1790-1794 | Ministro provinciale |
1794 | Capitolo provinciale a San Severo sotto la presidenza di P. Manicone. Vi viene eletto Ministro provinciale P. Pasquale da Monte, che muore pochi mesi dopo. P. Manicone viene eletto Custode. |
1795 | Capitolo del Definitorio provinciale a Foggia. Il re Ferdinando IV pone il suo veto alla elezione di P. Manicone alla carica di Vicario provinciale - Pubblicazione dell'Opera Riflessioni chimico-fisiche sopra il cimitero di Vico Gargano. |
1799 | Fatti di S. Severo |
1800 | Soggiorno a Manfredonia, da dove torna a Foggia per problemi di salute. Qui compone la Fisica Appula, preceduta dalla Fisica daunica (del 1803) |
1806-1807 | Pubblicazione della Fisica Appula. Era Re Giuseppe Bonaparte. Nel 1806 è certamente nel convento di Ischitella. |
1806-1811 | Parziale soppressione degli Ordini religiosi. Il decreto 'ufficiale' di soppressione degli Ordini Religiosi possidenti è del 1809. Il convento dei Frati Minori (Gesù e Maria a Foggia) già a partire dal 1806-1807 veniva occupato parzialmente dai giandarmi. |
1808 | Guardiano ad Ischitella |
1810 | Il giorno 18 aprile ad Ischitella muore P. Manicone |
1815-1816 | Restaurazione - Tornano i Borbone |
Alcune date
powered by social2s