Li fracchie Fracchie de legne de cente manere Atturne atturne na poleva d’ore: E la Madonna che vede e pruvvede Le fracchie Fracchie in legna di cento tipi / fracchie d’amore di vecchie preghiere. / Ogni tizzone è sole velato, / ogni scintilla una stella che va in cielo. / Tutt’intorno una polvere d’oro: / ti acceca gli occhi ma ti apre il cuore. / Il segno della fracchia è un fuoco sacro / che toglie i peccati da questo luogo. / E la Madonna che vede e provvede / aiuta quelli che hanno fede. / Diciamo una preghiera tutti insieme: / il mondo sia in pace e gli uomini diventino più santi. |
La precessijòne delli fracchie Quant’ammuina che pupulazijòne Li fracchie fanne luce alla Madonna Bbèlle li fracchie quanne vampéjene Pure li frustére vénne da luntane Li fracchie sò n’antica tradezzijòne La processione delle fracchie Quanta confusione, che popolazione/adesso esce la Madonna in processione.//Pronti i lampioncini colorati,/pronte le fracchie già tutte accese.//Le fracchie fanno luce alla Madonna/che cerca il Figlio, povera donna.//Con le catene in fila piano piano/li tirano i giovani con gli anziani.//Sono belle le fracchie quando hanno le fiamme/più belle quando vengono attizzate.//Il caldo delle fiamme è una carezza/che subito diventa una gioia.//Pure i forestieri vengono da lontano/e per vederle aspettano a Largo Piano.//Tutti contenti battono le mani/e pregano da buoni cristiani.//Le fracchie sono un’antica tradizione/che si rinnova con la devozione. // Facciamoci la croce santamente / per la salvezza nostra e della gente. |
L’Addulurata Che brutta cosa: a Gesù l’énne accise, A’ pérse l’uneche figghie, ‘nnocénte, Nua te sime figghie bone e care: Madonna bella, mamma Addulurata L’Addolorata |
Le fracchie
powered by social2s