Parte IV - Capitolo VI - IV Centenario dell’arrivo dei Frati Minori Osservanti nel convento di S. Matteo 28-29 settembre 1979
Cronaca del Convegno
La prima relazione è del prof. Paolo Graziosi dell’Istituto italiano di Preistoria dell’Università di Firenze che ha parlato di L’arte preistorica nel Gargano e nella Puglia. Segue la prof. Mara Guerri dell’Istituto di Paleontologia dell’Università di Firenze il cui intervento riguarda Gli scavi della grotta Spagnoli in agro di Rignano Garganico.
Nel pomeriggio il Convegno si trasferisce a San Marco in Lamis, Auditorium della Scuola Media “Francesca De Carolis”. Parlano: il dott. Attilio Galiberti dell’Istituto di Antropologia dell’Università di Siena Scavi nel riparo esterno della grotta Paglicci di Rignano Garganico; il prof. Arturo Palma di Cesnola dell’Istituto di Paleontologia dell’Università di Siena, La grotta Paglicci e il Paleolitico del Gargano meridionale; prof. Alessandra Manfredini dell’Istituto di Paleontologia dell’Università di Roma, I villaggi trincerati di masseria Aquilone e di masseria Candelaro.
Le conclusioni sono del Prof. Pasquale Soccio. Tra i presenti al Convegno, il p. Ministro Provinciale p. Leonardo Di Pinto, il prof. Francesco Maria De Robertis dell’Università di Bari presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, il dott. Angelo Celuzza, Direttore della Biblioteca Provinciale di Foggia, il Sindaco di San Marco in Lamis, prof. Giuseppe Soccio.
24-25 ottobre 1980. Convegno di Studi “Francescani in Capitanata”.
Cronaca del Convegno
25 ottobre 1980, ore 9,00 il Convegno riprende nell’aula magna della Scuola Media Statale “Francesca De Carolis” di San Marco in Lamis con le seguenti relazioni: prof. p. Luigi Pellegrini ofm capp. Dell’Università di Chieti, Criteri insediativi e strutture territoriali dei francescani in Capitanata e Molise nel sec. XIII; p. Clemente Schmitt, direttore di Archivum Franciscanum Historicum, Appunti sul “Regestum Observantiae Cismontanae” per la storia degli Osservanti in Puglia nella seconda metà del sec. XV; dott. Pasquale Di Cicco, Direttore dell’Archivio di Stato di Foggia, Padre Bonaventura da Volturino ed un suo studio religioso politico. Ore 16: prof. Tommaso Nardella, Francescani di Capitanata “attendibili” in politica. Il prof. Pasquale Soccio delinea la lunga e tormentata vicenda storica dell’abbazia di San Giovanni in Lamis dalle origini alla fine del sec. XVIII. Questa relazione sarà oggetto di una pubblicazione a parte. Il Prof. Paolo Brezzi traccia il bilancio conclusivo dei lavori. P. Leonardo Di Pinto, Ministro Provinciale, sente il bisogno di ringraziare a nome proprio e della Provincia Monastica quanti hanno lavorato per questo convegno e hanno illustrato con la loro scienza le piste su cui si deve ancora svolgere la ricerca storica sui francescani della Capitanata anche in vista del prossimo anno in cui si approfondirà la figura di S. Francesco d’Assisi.
Appendice 3
powered by social2s
powered by social2s