Parte VI – I pellegrini al santuario di S. Matteo sul Gargano Capitolo VII - Il Giubileo La preparazione del giubileo in Capitanata. La Biblioteca di S. Matteo e il Giubileo del 2000. Collaborazione con l’Amministrazione Provinciale e con la Diocesi di Foggia
l2 marzo 1998. Foggia. Comitato Paritetico per il Giubileo. Riunione della Commissione cultura. (MV 1998)
21 marzo 1998. San Giovanni Rotondo, Hotel Parco delle Rose, insieme a Don Tonino Intiso, intervento sul tema Luoghi della fede in Capitanata; eventuali mete di pellegrinaggi. (MV 1998)
30 marzo 1998. P. Mario con i proff. Antonio Mantova, Raffaele Identi e don Tonino Intiso incontra a Bari il prof. Cosimo Damiano Fonseca allo scopo di iniziare il lavoro di preparazione del convegno internazionale In cacumine Montis Sancti Angeli da celebrare dopo l’estate.(MV 1998)
15 maggio 1998. San Marco in Lamis, Aula Magna Scuola Media De Carolis. Organizzata dal Lions Club di San Marco, riunione sul Giubileo. P. Mario parla degli aspetti religiosi del Gargano Meridionale e in particolare della catena dei Santuari che lo caratterizzano. (MV 1998)
26 maggio 1998. Foggia, Biblioteca Provinciale. P. Mario è invitato a parlare della Spiritualità dei Pellegrini. (MV 1998)
6 giugno 1998. Sannicandro Garganico, Convegno sui pellegrini organizzato dal prof. Pasquale Corsi. Anche p. Mario è stato invitato a fare una relazione, ma ha dovuto declinare l’invito per motivi di lavoro essendo contemporaneamente impegnato nella Commissione Centrale del Sinodo diocesano con tutte le relative esigenze di incontri, discussioni ecc. in preparazione delle varie Assemblee; l’altro lavoro che lo tiene molto occupato deriva dal suo inserimento nel Comitato Paritetico costituito in preparazione del Giubileo. (MV 1998)
12 dicembre 1998. San Giovanni Rotondo. Convegno sulla via dei Pellegrini. L’occasione è stata data dal rinnovato interesse per i ruderi del Casale e chiesa di S. Egidio al Pantano che ha svolto, prima che venisse prosciugato il Lago Pantano, importante compito di assistenza dei pellegrini diretti alla Grotta dell’Arcangelo.
P. Mario svolge una relazione sulla Storia Religiosa dei singoli luoghi toccati dalla “Via”. (MV 1998)
“fate quello che Egli vi dirà”. Nel santuario di San Matteo il pellegrino è messo a contatto con la parola di Dio che indica il cammino. A San Giovanni Rotondo s’incontra padre Pio da Pietrelcina, il santo della carità, della sofferenza e del perdono.
La Grotta di S. Michele è il punto d’arrivo del pellegrino, il luogo munito della potenza dell’Arcangelo, la casa di Dio dove l’anima si riposa. S. Leonardo di Noblac a Manfredonia, nostro avvocato che ci aiuta a liberarci dalle catene del peccato e della morte. La Vergine Madre di Dio dagli Angeli Incoronata è la Paradisi Porta, la Janua Coeli, la Porta del Cielo che accoglie benigna i fratelli di suo Figlio. (MV 1999) Lo schema fu approvato ma non ebbe seguito.
2
29 maggio 1999. S. Matteo, Chiesa. Presentazione del CD Le vie dell’Angelo curato dall’Ufficio pellegrinaggi della diocesi di Foggia e pubblicato dal Parco Nazionale del Gargano. Introduce p. Mario sul tema Realtà sacre e rapporti con l’ambiente, il prof. Matteo Fusilli, Presidente del Parco, presenta il Disco. (MV 1999)
28 novembre 1999. San Severo, convegno Nazionale Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia. P. Mario tiene una relazione sui Rituali di pellegrinaggio come genere letterario. (MV 1999)
22 maggio 2003. Foggia, Santuario dell’Incoronata. Convegno di Studi su L’Incoronata e la Via Sacra Langobardorum, documenti antichi e prospettive attuali. P. Mario tiene una relazione sull’itinerario Stignano-Incoronata evidenziando la specificità dei Santuari e il loro il rapporto interno che li costituisce in unità spirituale e culturale; sottolinea, poi, che il Santuario dell’Incoronata pur essendo sito nel territorio di Foggia, analogamente ai grandi santuari del Gargano, Stignano, S. Matteo e S. Michele, ha un rapporto con un territorio molto più vasto che comprende una parte notevole del territorio nazionale. Presenti anche diversi politici, aspiranti e in carica, che, come spesso accade, riempiono il tempo di parole senza dir niente.
13 ottobre 2006. San Giovanni Rotondo. Convegno nell’ambito della Borsa del Turismo Religioso. P. Mario Villani, invitato, ha fatto un intervento sulla necessità di curare maggiormente la conservazione e la fruizione dei Beni Culturali dei Santuari Garganici.
28-29 aprile 2007. Monte Sant’Angelo. Convegno di Studi sulla Via sacra Langobardorum. P. Mario Villani legge una relazione sulla evoluzione dell’edificio conventuale di S. Matteo. Presiede la seduta il nostro carissimo amico Luigi Pellegrini, ofm capp. dell’Università di Chieti.
16 maggio 2007. Foggia, Auditorium AMGAS, Convegno di Studi …. Relazione di p. Mario Villani su Pellegrinaggi dei pastori a S.Matteo.
16 giugno 2007. Vieste. Presentazione del libro di Gabriele Tardio sui pellegrinaggi dei viestani a S. Michele.
28 novembre 2010. Su invito del dott. Maurizio Tardio, p. Mario partecipa con una sua relazione al convegno organizzato in occasione della BITREL (Fiera del
Turismo Religioso).
17 aprile 2012. San Severo, chiesa di S. Severino. Conferenza di p. Mario Villani sui Pellegrini al Gargano.
6 maggio 2012. San Giovanni Rotondo. Intervento di p. Mario Villani al Convegno di studi sul tratto garganico della Via Francigena.
24 agosto 2012. San Giovanni Rotondo, Festa del PD. In piazza tavola rotonda sulla Via Francigena a cui partecipa anche p. Mario. Molta confusione: pellegrini, turisti e camminatori sono la stessa cosa; anche la geografia è confusa.
2 novembre 2012. S. Giovanni Rotondo, Biblioteca civica. Convegno sulla Via Francigena organizzato dall’Associazione Jubilantes di Como. P. Mario è stato invitato quache mese fa dalla Presidente Ambra Garancini. L’invito ha messo p. Mario in difficoltà, visto che l’idea che va diffondendosi sempre di più sui pellegrinaggi e sulla Via Francigena, è quella propagata dal CAI di Foggia e di Benevento.
Comunque p. Mario è stato presente e la sua relazione ha avuto ottima accoglienza. La Presidente Ambra Garancini, ringraziando p. Mario, ha ricordato che nel 2002 la sua Associazione Jubilantes è venuta sul Gargano per un pellegrinaggio.
Arrivati a S. Matteo, i pellegrini sono stati accolti con grande cordialità.
“Essi non si sono presentati, e nessuno ha chiesto chi fossero: erano pellegrini anonimi, ma sono stati accolti splendidamente perché erano pellegrini”.
Appendice 5
powered by social2s
powered by social2s