garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis

Paolo Sylos Labini

Economista italiano (Roma 1920 - ivi 2005), prof. nelle univ. di Catania (1958), Bologna (1960) e Roma (dal 1962). Socio nazionale dei Lincei (1991). In Oligopolio e progresso tecnico (1964) esaminò situazioni di "oligopolio concentrato" in cui, pur essendo i prodotti omogenei e il prezzo unico, coesistono sul mercato più imprese di dimensioni diverse caratterizzate da tecnologie differenti. Si ricorda la ripartizione della società in base alla distribuzione del reddito esposta in Saggio sulle classi sociali (1974). Altre opere: Economie capitalistiche ed economie pianificate (1960); Problemi dello sviluppo economico (1970); Sindacati, inflazione e produttività (1972); Le classi sociali degli anni Ottanta (1986); Progresso tecnico e sviluppo ciclico (1993); La crisi italiana (1995); Sottosviluppo: una strategia di riforme (2000); Un paese a civiltà limitata (2002); Berlusconi e gli anticorpi (2003); Scritti sul Mezzogiorno 1954-2003 (2003). Nel 2006 è stato pubblicato, postumo, Ahi serva Italia. Un appello ai miei concittadini, nel quale sono raccolti alcuni suoi scritti.

 
  • 2001 - Paolo Sylos Labini - Berlusconi e l'Europa

    2001 - Paolo Sylos Labini - Berlusconi e l'Europa

    Venerdì, 16 Novembre 2018 - 74.64 Kb - pdf - 8415de555fa0f3c6af2d46b57c3dd542 - L'Astrolabio, maggio 2001, Berlusconi e l’Europa, di Paolo Sylos Labini[...] Per vincere le elezioni il Cavaliere ha imbarcato personaggi di ogni tipo ed ha promesso tutto a tutti. Oggi, vinte le elezioni, può allegramente disattendere quelle promesse o diluirne l’applicazione in tempi lunghi, come certi ministri in pectore hanno cominciato a suggerire, rivolgendosi alla perfida stampa internazionale? Certo, lo può fare, ma a quale prezzo? Quelle promesse hanno creato aspettative assai forti: se non fa qualche cosa di credibile e di convincente nei primi cento giorni, il Cavaliere rischia di essere disarcionato. Gli umori popolari da noi sono volatili: 'Mani pulite' insegna. [...]

  • 1995 - Paolo Sylos Labini - La crisi italiana

    1995 - Paolo Sylos Labini - La crisi italiana

    Venerdì, 23 Novembre 2018 - 347.01 Kb - pdf - 59766dc2e7dd28eaa064c39f15d0be5b - Paolo Sylos Labini, La crisi italiana, Editori Laterza 1995[...] A coloro che sono addirittura a favore di un allargamento dell’immigrazione in nome di ideali umanitari, si deve far notare che il modo per aiutare il Terzo mondo e particolarmente certi paesi africani non è questo, ma sta nel predisporre, d’accordo con altri paesi europei, progetti di sviluppo scolastico ed educativo (ciò che, fra l’altro, può contribuire alla flessione della natalità) e adeguati programmi di assistenza tecnica e organizzativa nel campo della produzione, a cominciare dall’agricoltura. [...]

  • 2006 - Paolo Sylos Labini - Ahi! serva Italia

    2006 - Paolo Sylos Labini - Ahi! serva Italia

    Sabato, 24 Novembre 2018 - 467.56 Kb - pdf - 4f0a679448350ab2c39b955a47dd99c9 - Paolo Sylos Labini, Ahi serva Italia Un appello ai miei concittadini, a cura di Roberto Petrini, Laterza 2006[...] Il discorso è angoscioso, ma mi sembra giusto farlo, dal momento che sulla questione ho riflettuto molto e riguarda noi tutti. Perché siamo caduti così in basso?Non per orgoglio né per presunzione, ma per "disperazione sociale" mi rivolgo ai miei concittadini per esortarli a fare uno spietato esame critico della coscienza civile evitando ogni formula consolatoria. [...]

  • 2003 - Paolo Sylos Labini - Salvemini e il Meridionalismo

    2003 - Paolo Sylos Labini - Salvemini e il Meridionalismo

    Lunedì, 26 Novembre 2018 - 171.19 Kb - pdf - 09884e05c1f0d5b46b390578d8b13b9c - Paolo Sylos Labini, Scritti sul Mezzogiorno (1954-2001), a cura di Giuliana Arena, Lacaita, Manduria, 2003, pp. 335-355[Il libro completo è scaricabile da http://dspace.unitus.it/dspace/handle/2067/667][...] Il livello del reddito certamente conta, ma conta ancora di più il modo con cui lo si ottiene. Nei quartieri poveri di Napoli e di Palermo spesso il reddito è ottenuto attraverso traffici illeciti, prostituzione, contrabbando di sigarette, perfino droga; e il tasso di criminalità, anche fra i giovanissimi, è incomparabilmente più alto che a Siena. L'arretratezza civile, a sua volta, condiziona lo sviluppo economico: le regioni meridionali ritardatarie sono quelle dove più gravi sono i problemi dello sviluppo civile - fra l'altro, sono quelle afflitte da gruppi virulenti di criminalità organizzata. [...]

  • 2003 - Paolo Sylos Labini - Condizioni del Mezzogiorno

    2003 - Paolo Sylos Labini - Condizioni del Mezzogiorno

    Lunedì, 26 Novembre 2018 - 222.18 Kb - pdf - ca73a8acbc2ae80d600806563ae5bbaa - Paolo Sylos Labini, Scritti sul Mezzogiorno (1954-2001), a cura di Giuliana Arena, Lacaita, Manduria, 2003, pp. 389-411[...] Da alcuni anni è cominciata un'immigrazione, che tende a crescere, sia nel Nord che nel Sud. Nel Sud si tratta di extra-comunitari, nel Nord, oltre che di extra-comunitari, da qualche anno anche di meridionali: nel 1998 l'emigrazione dal Sud al Nord è stata di 80 mila persone.È dunque scomparso il problema di un'eccessiva pressione demografica e si è profilato il problema opposto, sia nel Nord che nel Sud. Ha sorpreso anche i demografi la rapidità con cui ha avuto luogo l'inversione di rotta, ed è stata vista come una sorprendente novità la ripresa, dopo anni di relativa stasi, dell'emigrazione Sud-Nord. [...]

  • 2001 - Paolo Sylos Labini - Un Paese a civiltà limitata

    2001 - Paolo Sylos Labini - Un Paese a civiltà limitata

    Venerdì, 22 Maggio 2020 - 338.40 Kb - pdf - 574e3b6dc5dfcf8122ee1e94c2846059 - Paolo Sylos Labini, Un paese a civiltà limitata, intervista a cura di Roberto Petrini, Laterza 2001[...] D. La situazione in cui ci dibattiamo è dunque colpa degli italiani?R. Le citerò la metafora del sarto dei gobbi che viene a torto attribuita ad Andreotti e che invece fu pronunciata da Giolitti, come racconta Salvemini. Diceva Giolitti: “Trovai un gobbo, e non potevo vestirlo altro che da gobbo”. Non tutti gli italiani sono moralmente gobbi e Salvemini già allora commentò a tono: “Un uomo di governo non può raddrizzare tutti gli uomini moralmente gobbi che trova nel suo paese. Ma deve almeno operare per non aumentarne il numero e cercare anzi di ridurlo”. Colpa degli italiani, dunque, di chi ci ha governato, ma anche della nostra storia giacché le vicende degli ultimi secoli non hanno aiutato gli italiani ad avere rispetto di se stessi e fiducia nello Stato.Del resto in Inghilterra è tenuto in grande considerazione il carattere, da noi invece l’astuzia. Da quando ho l’età della ragione dico che, se fossimo un po’ più grulli, vivremmo tutti meglio. È ben difficile immaginare un paese veramente civile in cui gran parte delle persone di rilievo sono furbe e in cui chi si fida degli altri è considerato un ingenuo, ossia uno sciocco. [...]

  • 2001 - Paolo Sylos Labini - Il riformismo

    2001 - Paolo Sylos Labini - Il riformismo

    Venerdì, 01 Gennaio 2021 - 474.73 Kb - pdf - 720583c30739a04b9325344ec98ba32f - Da www.syloslabini.infoIl libro: Per la ripresa del riformismo, a cura di Paolo Sylos Labini e Alessandro Roncaglia, L'Unità, Roma 2001 [...] Oggi in tanti si dicono riformisti: a destra come a sinistra. Oggi in tanti si dicono liberali, e favorevoli all'economia di mercato: a sinistra come a destra. Nonostante i ripetuti tentativi di crearsi avversari di comodo, da una parte come dall'altra, la politica non è più dominata dalla contrapposizione secca tra conservatori, magari nostalgici del fascismo o integralisti cattolici, da un lato, e marxisti-comunisti più o meno rivoluzionari e barricadieri dall'altro lato. Il dibattito può risultare appiattito, come se sui principi di fondo tutti fossero d'accordo, come se tra destra e sinistra non vi fossero più differenze grandi. Però, sotto gli slogan, le differenze ci sono, e sono davvero importanti. [...]

  • 1965 - Paolo Sylos Labini - Le radici della Mafia

    1965 - Paolo Sylos Labini - Le radici della Mafia

    Lunedì, 20 Settembre 2021 - 99.65 Kb - pdf - e168985ab1f0f80ea21832f47027adb6 - Paolo Sylos Labini, L'Astrolabio, Anno III, N. 16 (57), Pagg. 30-33, 16-30 Settembre 1965La mafia esiste solo nella Sicilia occidentale, non in quella orientale: perché? Io sono stato tre anni in Sicilia (insegnavo nell'Università di Catania) ed ho riflettuto su questo problema: perché la mafia esiste solo nella Sicilia occidentale? E perché questa parte della Sicilia è tanto più arretrata di quella orientale? Se si pongono queste domande ai siciliani anche colti ci si sente dare delle risposte di tipo quasi razzista: si fa riferimento agli influssi dei normanni, dei greci e degli arabi - gl'influssi favorevoli essendo di solito attribuiti ai greci, quelli sfavorevoli agli arabi. Ipotesi di questo genere non possono essere prese sul serio; sotto l'aspetto razziale, la Sicilia è stata un crogiolo.Una possibile ipotesi alternativa, quella che intellettualmente mi sembra la più soddisfacente, può essere ricavata dallo studio della storia economica e sociale della Sicilia. [...]

  • 1970 - Paolo Sylos Labini - Mezzogiorno al bivio

    1970 - Paolo Sylos Labini - Mezzogiorno al bivio

    Lunedì, 11 Aprile 2022 - 193.13 Kb - pdf - e05160df7ad3caac8e378c1402cfcfb9 - Paolo Sylos Labini, Astrolabio, n. 7 del 15 febbraio 1970Anticipiamo qui una parte del capitolo sull'economia italiana del libro Problemi dello sviluppo economico del prof. Sylos Labini, che sarà pubblicato fra breve dalla casa editrice Laterza.L 'indice più significativo del grado di sviluppo di una società è dato dal reddito per abitante. Questo indice mostra quanto ampio sia tuttora il divario fra le regioni meridionali e le altre regioni: il reddito individuale nel Sud è infatti rari a poco più della metà di quello de Nord. Occorre tuttavia osservare che, mentre il reddito totale nel Sud negli ultimi anni è andato crescendo ad un saggio approssimativamente eguale a quello del Nord, il reddito per abitante è andato crescendo annualmente ad un saggio alquanto maggiore: 4.8 contro il 3,9 per cento. [...]
Powered by Simple
Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?