garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis

Carlo Vallauri

Professore di storia contemporanea all’Università per stranieri di Siena, ha insegnato per molti anni Storia dei partiti e Sociologia politica all’Università di Roma "La Sapienza" e Storia dei movimenti sindacali alla Luiss. Ha effettuato ricerche per l’Unesco, il Consiglio d’Europa, il CNR. Editorialista di quotidiani, ha diretto Ridotto” e Tabloid Cgil, è stato condirettore di Rivista trimestrale di Scienza politica e dell’amministrazione e di Scena Illustrata, redattore capo di Storia e politica e Mondo operaio, redattore cultura de L’Astrolabio. Tra le pubblicazioni recenti Soldati. Le forze armate dall’armistizio alla liberazione (Utet, 2003), Diritti umani nei manuali scolastici (Atti Convegni Lincei, 2004).
Addio a Carlo Vallauri storico dei partiti politici - La Repubblica Roma, 19 giugno 2015
È morto ieri a Roma, a 90 anni, lo storico Carlo Vallauri, tra i maggiori specialisti di storia dei movimenti e dei partiti politici italiani. Intellettuale socialista, professore emerito di storia contemporanea all'Università per stranieri di Siena, Vallauri ha pubblicato una trentina di saggi storici. Tra gli altri, I partiti italiani. Da De Gasperi a Berlusconi (Gangemi); Alle radici della politica italiana (Gangemi); Storia dei sindacati nella società italiana (Ediesse); Scioperi e conflitti sociali nell'Italia liberale (Edizioni Lavoro). Nei primi anni Settanta, fu editorialista della rivista politica di ispirazione socialista Mondo Operaio .iberazione (Utet, 2003), Diritti umani nei manuali scolastici (Atti Convegni Lincei, 2004).

 
  • Carlo Vallauri

    Carlo Vallauri

    Sabato, 16 Novembre 2024 - 330.24 Kb - pdf - b84286fac33e73bda49339470413124e

  • 1978 - 03 - L'Astrolabio - Carlo Vallauri

    1978 - 03 - L'Astrolabio - Carlo Vallauri

    Domenica, 17 Novembre 2024 - 76.70 Kb - pdf - d6695e90fa4001cf9b8191d7e40e2862 - L’Astrolabio n. 3 del 1978Il ricorso alle elezioni come alibiNon è la prima volta che la Democrazia Cristiana nel pieno di una crisi di governo si trincera dietro una presuta “impossibilità” a compiere “scelte” nel senso di modificare la linea che la vede quale perno della “maggioranza” e di accedere ad un rapporto di collaborazione diretta e riconosciuta con l'intero schieramento di sinistra, ed in particolare con il Partito Comunista Italiano.Questa “impossibilità” dipenderebbe dalla preesistenza di un impegno con gli elettori di non accordarsi con i comunisti. E quindi, una “variante” politica sarebbe in contrasto con il mandato degli elettori. ...

  • 1978 - 08 - L'Astrolabio - Carlo Vallauri

    1978 - 08 - L'Astrolabio - Carlo Vallauri

    Domenica, 17 Novembre 2024 - 81.64 Kb - pdf - 425b2ee11082b19d4e15e1d531d572a5 - L'Astrolabio n. 8 del 1978Ruolo delle alleanze sociali: oggi come nel primo dopoguerraAl convegno indetto dall'Istituto socialista di studi storici sul tema Rivoluzione e reazione nel prima dopoguerra- 1917-1924 sono riemersi alcuni temi già affrontati dalla storiografia ma spesso offuscati da pregiudiziali che tendevano a giustificare od esaltare indipendentemente da riscontri precisi sui dati di fatto. Nei tre giorni di relazioni e dibattiti a Perugia si è invece cercato di approfondire una analisi di più vasto respiro al fine di puntualizzare, nel confronto tra diverse esperienze dell'Europa centrale ed orientale, le ragioni che nei diversi paesi hanno condotto a contrastanti esiti, dalla rivoluzione soviettista vittoriosa in Russia ai tentativi falliti di Germania e d'Ungheria, al trionfo della reazione in altri contesti. [...]

  • 1981-11 - L'Astrolabio - Carlo Vallauri.

    1981-11 - L'Astrolabio - Carlo Vallauri.

    Martedì, 19 Novembre 2024 - 72.65 Kb - pdf - 0f7776daa7cdd9f24627ac96c41fd249 - L’Astrolabio n. 11 del 1981Socialisti e Logge “speciali”Troppo noto è il contributo della massoneria alle lotte per la libertà e l'unità in Italia perché si possa mescolare, nelle polemiche in corso, ciò che appartiene alla storia nazionale con loschi traffici e sordide speculazioni.[...]

  • 1984 - 7 - L'Astrolazio - Carlo Vallauri

    1984 - 7 - L'Astrolazio - Carlo Vallauri

    Martedì, 19 Novembre 2024 - 86.44 Kb - pdf - 8a0ef35858006cf37b3127deb66a56ae - L’Astrolabio n. 7 del 1984Da Cesare Terranova a Giuseppe Fava: la verità condannata a morteLa nuova mafia e la sua rappresentazione nella società italianaEsistono le possibilità e gli strumenti per individuare le responsabilità della “nuova mafia”, attiva negli enti pubblici come nella rete internazionale della droga. La testimonianza di La Torre, Dalla Chiesa e Giuseppe Fava: perché il crimine organizzato elimina chi trova il coraggio di proclamare questa semplice verità.Giuseppe Fava aveva scritto e rappresentato numerose opere nelle quali i “mali” della sua terra venivano correlati ad una “violenza” antica, aggiornata ai nuovi traffici, con l'appoggio ed il sostegno dei potenti. Denuncia quindi della violenza “universale” ma calata in una realtà ben precisa, con radici definite ed operazioni concrete, con nomi e cognomi, in Sicilia come a Roma. Aveva condotto una campagna giornalistica intensa, altrettanto “mirata” di quanto lo erano i suoi testi teatrali, a cominciare da quella Cronaca d'un uomo con cui aveva esordito più di trent'anni orsono ed ora pubblicata nella rivista Ridotto, della Siad (n. 1-2 del 1984). [...]

  • 1981 - 13 - L'Astrolabio - Carlo Vallauri

    1981 - 13 - L'Astrolabio - Carlo Vallauri  In evidenza

    Mercoledì, 20 Novembre 2024 - 86.02 Kb - pdf - e8b34666405d23465afee5fb9a352002 - L’Astrolabio n. 13 del 1981Andare avanti con prudenzaQuando l'elettore intermedio scopre l'alternativaNon è questa la sede per entrare nel balletto delle cifre che tuttavia, in occasione della tornata del 21 giugno, non lascia dubbi - malgrado alcuni aspetti con traddittori - circa gli umori serpeggianti nel corpo elettorale. [...]

  • 1984 - 08 - L'Astrolabio - Calo Vallauri

    1984 - 08 - L'Astrolabio - Calo Vallauri

    Domenica, 24 Novembre 2024 - 76.15 Kb - pdf - 09dd9c08aae868785353dffafad86ce8 - L'Astrolabio n. 8 del 1984Una nuova interpretazione del pre-meridionalismo liberaleGiuseppe Galasso nel volume La democrazia da Cattaneo a Rosselli (Le Monnier, Firenze, pagg. 328, L. 16.800) centra l'attenzione su una “linea democratica” della storia contemporanea italiana: una linea che è stata espressione di minoranze, raramente vincenti sul piano immediato, parlamentare e politico generale, e pertanto spesso rimaste in ombra rispetto alle posizioni considerate come dominanti. ...
Powered by Simple
Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?