Massimo Teodori
Massimo Teodori (Roma, 9 settembre 1938) è uno scrittore e politico italiano. i suoi libri si concentrano principalmente sulle differenze tra Europa e Stati Uniti.
Nacque a Force, vicino alla città di Ascoli Piceno, nelle Marche, da una famiglia dell'alta borghesia. Suo nonno, agricoltore, fu deputato liberale ad Ascoli Piceno dal 1903 al 1919 che condivise le idee di Giovanni Giolitti. Suo padre, avvocato, era un antifascista liberale che ricoprì responsabilità pubbliche durante la Liberazione d'Italia e nell'immediato periodo successivo alla prima guerra mondiale. Per tre anni da adolescente, ha fatto l'autostop in tutta Europa. Dal 1958 vive a Roma, dove si laurea in architettura con Bruno Zevi e Ludovico Quaroni, con i quali inizia a collaborare. Durante la sua formazione universitaria, è stato coinvolto nella politica universitaria locale e nazionale.
A metà degli anni 1960 ha vissuto negli Stati Uniti (New York City, Filadelfia, San Francisco e Berkeley). Nel 1971, pur mancando di una laurea in materia, ha iniziato a insegnare Storia americana nelle università italiane. Nel 1979 è diventato professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia. In Italia ha insegnato alla Libera Università Italiana Scienze Sociali (LUISS) di Roma e alla Johns Hopkins University di Bologna. Negli Stati Uniti, ha tenuto conferenze presso l'Università della California, Berkeley, la Columbia University e l'Università di Harvard.