Il Gargano è Storia, Natura, Civiltà
  • Scrittori
      • Back
      • Carlo Cattaneo
      • Raffaele Cera
      • p.Michelangelo Manicone
      • p.Doroteo Forte
          • Back
          • Francescani in Capitanata
          • Il Santuario di S. Matteo
      • P. Mario Villani
      • Pasquale Soccio
          • Back
          • Unità e Brigantaggio
          • Materna terra
          • Rupe Riva di Luce
          • Gargano segreto
          • S. Giovanni in Lamis
          • Classi sociali a temperatura ambiente
          • Convegno di Archeologia del 1979
          • La I Mostra bibliografica del Gargano
          • Stignano
          • Movimenti popolari di sempre
      • Tommaso Nardella
      • Gaetano Salvemini
      • Ernesto Rossi
      • P.Sylos Labini
      • G. A. Borgese
      • Francesco P. Borazio
      • Antonio Beltramelli
      • Back
      • Vittorio De Filippis
      • Ettore Petrolini
      • Joseph Tusiani
      • Napoleone Colajanni
      • Michele Ceddia
      • Silvio d'Arzo
      • Gabriele Tardio
      • Sebastiano Contessa
      • Antonio Vieira
      • Cristanziano Serricchio
      • Matteo Ciavarella
          • Back
          • Il colera del 1837
          • Fra orti e mugnali
      • Notar Giuliani
      • Sebastiano Rendina
      • Back
      • Bollettino di S. Matteo
      • Giuseppe Giuliani
      • Sergio D'Amaro
      • Granum sinapis
      • Michele Coco
      • Michele Melillo
  • Territorio
      • Back
      • Luoghi
      • Parchi
          • Back
          • Aree Marine Protette
          • Il lavoro
      • Vecchi mestieri
      • Multimedia
      • L'entroterra
      • I Portali
      • Piante
      • Beni culturali
      • Ambiente
      • Animali
      • Funghi
      • Marmi ed Alabastri
      • Enogastronomia
      • La Via dell'Angelo
      • Ex-Voto
  • Paesi
  • Nord-Sud
  • Risorgimento
  • Profili
  • Qualesammarco
  • San Matteo ...
  • Economia
  • Politica
  • Tecniche
  • Ospedale
  • Mediamente
  • Almanacco
  • Download
  • Download 2
  • Archivio
  • Sei qui:  
  • Home
  • Tele Padre Pio
  • La Roma antica

La Roma antica

  • Stampa
  • Email
Facebook
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
powered by social2s

Facebook
Share
Whatsapp
share with Whatsapp
powered by social2s

P. Mario Villani

  • Due parole di presentazione
  • Via Francigena e Transumanza
    • La Via Francesca
    • Una strada europea
    • Verso il Monte dell'Angelo
    • La Via Sacra Langobardorum
  • Pellegrini e Santuari
    • L'Incoronata a Foggia
      • L'Incoronata nel percorso dei santuari della Capitanata
      • Un po' di storia
      • Il nuovo Santuario
      • La Madre di Dio dagli angeli incoronata
    • Santuari e pellegrini in Capitanata
    • I rituali di pellegrinaggio
    • Da 'Il rituale di Ripabottoni'
    • Scoprire il pellegrinaggio
    • Il monte di Dio
    • Santuari e secolarizzazione
    • Santuari e territori
    • Santuario e territorio
  • Cultura e Territorio
    • Il Giubileo
    • Condurre una Biblioteca
    • Biblioteche: quale futuro?
    • Le tavolette votive
    • San Matteo e gli animali
    • Gli ex voto di S. Matteo
    • San Matteo e Borgo Celano
    • Le fracchie a S. Marco
    • Superstizione e tradizione
    • Tommaso Nardella e la Biblioteca
    • Parlar di musica a S. Marco
    • Il Risorgimento e S. Matteo
    • Musica popolare
    • Premio a Giuseppe Bonfitto
    • Il mondo variegato
    • Don Luigi Tardio
    • G. M. Iannantuoni
  • Convento e Francescani
    • Il convento di S. Matteo
    • Il Centro Studi 'p. Michelangelo Manicone'
    • Ricordo di P. Doroteo
    • Francescani a S. Giovanni Rotondo
    • P. Dionisio Piccirilli
    • Presentazione della Fisica daunica
    • P.Manicone, Minore e scienziato
    • Appunti sull'edificio conventuale
    • S. Matteo ed i pastori d'Abruzzo
    • Francescani in Puglia
    • Il Gargano di p. M. Manicone
    • Evangelizzazione francescana in Puglia
    • Florilegio di San A. F. Fasani
    • P. Diomede Scaramuzzi
    • P. Benedetto Nardella
    • S. Matteo sul Gargano e i transumanti
  • Calendario 2014
    • S. Michele sul Gargano e i Francescani
    • San Marco in Lamis
    • San Giovanni Rotondo
    • Monte Sant'Angelo
    • Rodi Garganico
    • Manfredonia
    • Vieste
    • Ischitella
    • Peschici
    • Rignano Garganico
    • Vico del Gargano
    • Cagnano Varano
    • Sannicandro Garganico
    • Appendice
      • Lineamenti di storia francescana
      • Calendario 2014
  • Saluto del 29.10.2019
    • Saluti Ringraziamenti Storia
    • Dal 1966 al 2018
    • Musica e Biblioteca
    • Il ruolo di S.Marco in Lamis
    • Il convento di Stignano
    • Rinascita di Stignano
    • I Beni culturali
  • Tele Padre Pio
    • La Biblioteca di S. Matteo
    • I francescani
    • I Santi francescani 1
    • I Santi francescani 2
    • I Santi francescani 3
    • P. Diomede Scaramuzzi
    • Le Bibbie
    • I commentari biblici
    • I libri corali
    • I libri mariani
    • Messali e breviari
    • I libri liturgici
    • Illustrazioni di libri liturgici
    • La Basilica di San Pietro
    • La Roma antica
    • La Roma rinascimentale
    • La Madonna
    • L'Immacolata Concezione
    • Il Dogma
    • La Passione di N.S.
    • Arti e mestieri
    • Architettura
    • Origine delle chiese
    • Differenza fra le chiese
    • Chiese diverse
    • Pavimenti e porte
    • Il Gargano
    • Le carte geografiche
    • Le miniature
    • Sui passi di Gesù
  • Una Newsletter del 2014
© 2023 Michele Colletta
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001

I miei Social

Facebook Youtube
Web creato con gli script open source Gantry Framework e Joomla
I loghi, i marchi ed i testi appartengono ai rispettivi autori, il resto a www.garganoverde.it
  • Home
  • Cookie
  • Archivio Newsletter
Informativa sui cookie
I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i nostri servizi. Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie. Per approfondire clicca su 'Informazioni'.
OK Informazioni