garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis

www.roars.it/online/chi-siamo/autori/piero-bevilacqua/
Piero Bevilacqua

Piero Bevilacqua
Piero Bevilacqua
Piero Bevilacqua è professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Roma 1 - LaSapienza). Nel 1986 ha fondato con altri studiosi L’Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (Imes) ,di cui è attualmente presidente. Dal 1987 al 2004 ha diretto Meridiana, rivista di storia e scienze sociali. Collabora a riviste italiane e straniere. Ha partecipato a seminari di studio internazionali in Europa negli USA e in Giappone. In passato si è occupato prevalentemente di storia dell’Italia meridionale (Le campagne del Mezzogiorno tra fascismo e dopoguerra, Einaudi 1980; cura del volume,insieme ad A. Placanica dedicato alla Calabria per la storia delle regioni Einaudi, 1985; Breve storia dell’Italia meridionale, Donzelli 1993,1997, 2005). Si è poi interessato alla storia del territorio e dell’agricoltura italiana. Si ricorda di questa fase il volume, scritto insieme a Manlio Rossi-Doria, Le bonifiche in Italia dal Settecento a oggi, Laterza, Roma-Bari, 1984; la cura della Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, Marsilio, Venezia, 3 voll. 1989-1991). Più di recente ha indirizzato le sue ricerche alla storia delle risorse e dell’ambiente: Tra natura e storia. Ambiente, economie, risorse in Italia, Donzelli, 1996, 2000; Venezia e le acque. Una metafora planetaria, Donzelli, 1995,1998, 2000. Quest’opera è stata tradotta anche in Francia (Levi, Paris 1996); in Germania ( Campus Verlag, Frankfurt and New York, 1998); in Giappone (Iwanami Shoten, Tokyio 2008 ) in USA ( Polar Pear & Company, Solon, il saggio Società rurale ed emigrazione, nel I vol. E’ autore anche di un saggio teorico-metodologico dal titolo: Sull’utilità della storia, Donzelli Roma, 1997, 2000, 2007, del dialogo drammatico, Prometeo e l’Aquila. Dialogo sul dono del fuoco e i suoi dilemmi, Donzelli Roma, 2005, e di un testo di poesie, Il vento nella città, Donzelli Roma, 2010. Ha diretto con altri studiosi I frutti di Demetra. Bollettino di storia e ambiente. Di recente ha pubblicato La Terra è finita. Breve storia dell’ambiente, Laterza Roma-Bari,2006; Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma Bari 2008; Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distruttivo, Laterza Roma Bari, 2011; Elogio della radicalità, Laterza, Roma Bari 2012 Maine). Demetra e Clio. Uomini e ambiente nella storia, Donzelli Roma, 2001; La mucca è savia. Ragioni storiche della crisi alimentare europea, Donzelli 2002) In passato si è occupato di storia dell’emigrazione a cui ha dedicato il saggio, Emigrazione transoceanica e mutamenti dell’alimentazione contadina calabrese tra Otto e Novecento, in Quaderni storici, n. 57. Insieme a A. De Clementi e E. Franzina, ha curato la Storia dell’emigrazione italiana. Arrivi. Partenze, 2 voll, Donzelli, Roma 2001-2002.

Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?