Piero Bevilacqua, Breve storia dell’Italia meridionale, Donzelli editore Roma 1993
Guida bibliografica
7. Sistema politico, società civile, criminalità.Fondamentale per l’analisi del sistema politico è ancora Farneti, Sistema politico e società civile cit.
Un buon esempio di analisi della formazione di un blocco di potere, relativamente ad un’area urbana, è P. Allum, Potere e società a Napoli nel dopoguerra, Einaudi, Torino 1975.
Sugli intrecci di potere creati dal nuovo ruolo erogatore da parte dello stato e il ruolo giocato dalla Democrazia cristiana, cfr. G. Gribaudi, Mediatori. Antropologia del potere democristiano, con note introduttive di A. Graziani e E. Grendi, Rosenberg 86 Sellier, Torino 1980. Altri contributi in questo senso sono M. Calise, Il sisterna DC. Mediazione e conflitto nelle campagne democristiane, De Donato, Bari 1978, e, con particolare attenzione a un’area urbana, M. Caciagli (in collaborazione con A. Anastasi e altri), Democrazia cristiana e potere nel Mezzogiorno. Il potere democristiano a Catania, Guaraldi, Rimini-Firenze 1977. Una sintesi storica del quadro politico di una regione in questo dopoguerra e ora in G. D’Agostino, Per una storia politica ed elettorale della Campania nel quarantennio repubblicano. Momenti e problemi, in La Campania cit. Più in generale cfr. R. Catanzaro, Struttura sociale, sistema politico e azione collettiva nel Mezzogiorno, in Stato e mercato, 1983, 8. Un precedente importante da ricordare, per l’analisi del fenomeno del clientelismo, e L. Graziano, Clientelismo e sviluppo politico. Il caso del Mezzogiorno, in Id., Clientelismo e mutamento politico, F. Angeli, Milano 1974.
Sulla Sicilia, regione a statuto speciale, cfr. per la ricostruzione del contesto storico, R. Mangiameli, La regione in guerra (1943-1950), in La Sicilia cit., e, più in generale, Aa.Vv., Regionalisrno siciliano e problema del Mezzogiorno, a cura di S. Butera, Giuffre, Milano 1981. Sulle regioni, le loro differenziate capacità di governo e di crescita, cfr. R.D. Putnam, R. Leonardi, R.Y. Nanetti, La pianta e le radici. Il radicamento dell’istituto regionale nel sistema politieo italiano, Il Mulino, Bologna 1985. Sulle politiche regionali in materia di cultura cfr. Beni culturali e servizi per la cultura nelle politiche delle regioni e degli enti locali, a cura di E. Tropeano, introduzione di A. Musacchio, Formez, Roma 1984.
Sulla politica di spesa in Sicilia, cfr. M. Centorrino-A. Hoffmann, La spesa pubblica: il caso della Sicilia, in Aa.Vv., Le ipotesi di sviluppo nel dibattito meridionalistico degli anni ottanta, a cura di L. Tamburrino e M. Villari, Editori Riuniti, Roma 1988. Per i dati relativi alle assunzioni presso la regione Sicilia cfr. V. Ottaviano, L’assunzione del personale da parte della Regione, in Problemi dell’economia siciliana cit., e Catanzaro, Il delitto come impresa cit., p. 182.
Per quanto attiene ai fenomeni della trasformazione degli incentivi in assistenza, negli ultimi decenni, cfr. Aa.Vv., L’imprenditore assistito, a cura di R. Catanzaro, Il Mulino, Bologna 1979; N. Boccella, Il Mezzogiorno sussidiato. Reddito prodotto e trasferimenti alle famiglie nei comuni meridionali, F. Angeli, Milano 1982; S. Bruni, Verso un modello di economia dipendente, in La Calabria cit.; F. Chiarello, Sussidi, dualismi e discontinuità, in La Puglia cit.
Sugli effetti sociali e sui meccanismi di economia illegale, e talora criminale prodotti dall’erogazione di spesa pubblica, cfr. F. Cazzola, Della corruzione. Fisiologia e patologia di un sistema politico, Il Mulino, Bologna 1988; D. Gambetta, Anatomia della tangente, in Meridiana, 1988, 4; M. Centorrino, L’economia “cattiva” nel Mezzogiorno, Liguori, Napoli 1990.
Un interessante punto di vista religioso su tali aspetti e quello di G. Di Gennaro, Questione morale e questione criminale nel Mezzogiorno, in Asprenas. Rivista di scienze teologiche, 1990, 3. Per i dati relativi al trend elettorale, oltre alle nostre elaborazioni riportate nel testo, cfr. i dati forniti ora Trigilia, Sviluppo senza autonomia, cit., p. 66.
Sugli effetti depressivi della disoccupazione sull’economia meridionale, P. Sylos Labini, Osservazioni sull’evoluzione economica del Mezzogiorno, in Scritti in memoria di Alessandro Molinari, cit., p. 656.Si veda inoltre I giovani e il Mezzogiorno. Una ricerca Formez-Iard, a cura di A. Cavalli, Il Mulino, Bologna 1990. Alcune ricognizioni locali in A. Signorelli, Chi può e chi aspetta: giovani e clientelismo in un ’area interna del Mezzogiorno, Liguori, Napoli 1983. Aa.Vv., I giovani tra scuola e lavoro nel Mezzogiorno. Un’indagine su Napoli, a cura di E. Pugliese, F. Angeli, Milano 1982.
L’opera di Turiello, cui si allude nel testo, è Governo e governati in Italia, cit. L’altro libro in questione è quello di E. I. Banfield, Le basi morali di una società arretrata (1958), nuova edizione di Una comunita del Mezzogiorno seguita dagli interventi di vari autori, a cura di D. De Masi, ll Mulino, Bologna 1976. Su questo testo, e in generale sui problemi della famiglia in Italia meridionale, cfr. G. Gribaudi, La famiglia, in Il M ezzogiorno e la storia d ’I talia. Le lezioni cit.
Sugli stereotipi regionali poco indagati secondo criteri scientifici, si vedano due esempi suggestivi di analisi in G. Galasso, Lo stereotipo del napoletano e le sue variazioni regionali, in Id., L’altra Europa. Per un’antropologia storica del Mezzogiorno d’Italia, Mondadori, Milano 1982; e A. Placanica, Calabria in idea, in La Calabria cit. N. Moe, “Altro che Italia”. Governo e rappresentazione del Sud nella corrispondenza piemontese del 1860-61, in Meridiana 1992, 15.
Un approccio a culture e rapporti sociali sulla base della letteratura folklorica è in P. Bevilacqua, Quadri mentali, culture, rapporti simbolici nelle società rurali del Mezzogiorno, in Italia contemporanea, 1984, 154. Una discussione teorica sullo “spirito pubblico” meridionale - originata dal libro di Aa.Vv., Strategia della fiducia, a cura di D. Gambetta, Einaudi, Torino 1989 - e quella di G. Anania, G. Levi, M. Messori e A. Pizzorno, Fidarsi è bene?. Un libro sulle strategie della fiducia, in Meridiana, 1990, 7-8. Sui legami fra cultura locale e possibilità di sviluppo economico, C. Trigilia, Le condizioni “non economiche” dello sviluppo: problemi di ricerca sul Mezzogiorno d’oggi, in Meridiana, 1988, 2.
Per i problemi relativi alla criminalità si rinvia alle note bibliografiche del par. 3 del cap. II Si Veda altresì, per il carattere di impresa delle organizzazioni criminali, R. Catanzaro, Imprenditori della violenza e mediatori sociali. Un’ipotesi di interpretazione della mafia, in Polis, 1987, 2. Per una corretta interpretazione del fenomeno delle cosche, cfr. S. Lupo-R. Mangiameli, Mafia di ieri, mafia di oggi, in Meridiana, 1990, 7-8. Dati statistici relativi alla criminalità oggi e alle condizioni dell’amministrazione giudiziaria in Svimez, Rapporto
1993 - Guida bibliografica
powered by social2s