I fatti di Verbicaro
1911 - Rivista Popolare - I fatti di Verbicaro
Rivista popolare di politica, lettere e scienze, Anno XVII, N. 17, Roma 15 settembre 1911, p. 457-462
Doveva e poteva l'Italia festeggiare il cinquantenario della sua unità? (A proposito di Verbicaro e del Mezzogiorno)
[...] Nel 1911, quando in Italia si celebravano i primi cinquant'anni di unità nazionale, si salutava questo avvenimento con grandi manifestazioni e cerimonie, da Verbicaro, da questo piccolo e sperduto paese della Calabria, del tutto sconosciuto alla gran parte degli italiani, cominciarono a giungere notizie inquietanti. L'epidemia di colera, che nell'estate del 1911 aveva toccato altre regioni italiane, ebbe a Verbicaro, per le precarie condizioni igieniche e sanitarie, effetti devastanti. Provocò la violenta reazione della popolazione di Verbicaro che insorse contro le autorità locali, i "galantuomini" del paese, considerati responsabili dell'epidemia, giudicati alla stregua di "untori". [...]
Data creazione | Sabato, 08 Febbraio 2020 |
---|---|
Categoria | Napoleone Colajanni |
Dimensione | 235.63Kb |
MD5 | b4a54bb5942a8e734459e71ec0b0a989 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |