garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis

Scuola e nazione

1994 - Limes - Scuola e Nazione

1994 - Limes - Scuola e Nazione

Da Limes N. 4-3027 del 1994 Giovanni Orfei, Scuola e Nazione: Una rappresentazione da manuale
[...] La scelta per due anni consecutivi della storia come materia obbligatoria negli esami di maturità, l’interesse mostrato dall’opinione pubblica per la trasmissione Combat film e l’entrata nell’area di governo di forze che si riallacciano più o meno esplicitamente al fascismo sono solo alcune delle cause che hanno consentito la ripresa del dibattito, in precedenza ristretto all’ambito accademico, sulla nostra storia recente e sull’identità nazionale italiana. I paesi più progrediti sono caratterizzati da una comune caratteristica: l’assimilazione della loro storia. Questo fenomeno, segno di forte coesione nazionale, non si è verificato in Italia, nonostante la crescita degli ultimi decenni. Le cause sono molte, ma qui si cercherà di coglierne solo una, analizzando i manuali di storia in uso nelle scuole. Da questi mezzi didattici, fondamentali per la formazione della coscienza storica e nazionale, emerge una rappresentazione del paese rispecchiante la considerazione che l’Italia nutre di sé. Definire le sfuocate forme di tale immagine, fissando le rappresentazioni manualistiche dei momenti essenziali della storia recente, può aiutare a capire perché l’Italia appare ancora alla ricerca di un’identità. [...]

Data creazione Venerdì, 24 Agosto 2018
Categoria Varia
Dimensione 137.62Kb
MD5 605781d80924615aff22599ad24759bc
Accesso Chiunque può visualizzare questo file.
Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?