Piero Bevilacqua, Breve storia dell’Italia meridionale, Donzelli editore Roma 1993
Bibliografia
6. Di nuovo la “questione meridionale”.Per i dati relativi allo scenario economico meridionale dell’ultimo quindicennio sono fondamentali gli annuali Rapporti sull’economia del Mezzogiorno pubblicati dalla Svimez, e diretti dall’infaticabile Pasquale Saraceno. Si veda inoltre, per una sintesi generale P. Sylos Labini, L’evoluzione economica del Mezzogiorno negli ultimi trentanni, in Studi Svimez, 1985, 1. Un inquadramento dei problemi economici e sociali nel periodo più recenti è proposto da A. Graziani, Il Mezzogiorno oggi, in Meridiana, 1987, 1. Sui ritardi della grande impresa meridionale nel far fronte alle nuove sfide Aa.Vv., Struttura produttiva ed imprenditorialità. L’economia e il Mezzogiorno. Sviluppo, impresa e territorio, a cura di A. Giannola, F. Angeli, Milano 1989.
Per la letteratura e il connesso dibattito, relativo allo sviluppo “autonomo” di alcune aree del Mezzogiorno, cfr. essenzialmente, V. Balloni, La direttrice adriatica allo sviluppo economico del Mezzogiorno, in Economia Marche, 1979, 6; E. Pontarollo, Tendenze della nuova imprenditoria nel Mezzogiorno degli anni 70, F. Angeli, Milano 1982; M. Messori, Sistemi di imprese e sviluppo meridionale. Un confronto fra due aree industriali, in Stato e mercato, 1986, 18. Un’indagine sui settori dinamici e nuovi dell’industria meridionale è quella di M. D’Antonio, Il Mezzogiorno degli anni ‘80, dallo sviluppo imitativo allo sviluppo propulsivo, F. Angeli, Milano 1985. Per una ricostruzione analitica e complessiva di questa letteratura cfr. A. Amendola, Mezzogiorno, il dibattito sulla industrializzazione, in Nord e Sud, 1986, 2. Ma si veda ora anche Aa.Vv., Il Mezzogiorno. Sviluppo o stagnazione?, a cura di M. D’Antonio, Il Mulino, Bologna 1992.
Sulle differenziazioni prodottesi all’interno della realtà meridionale si veda ora G. Bottazzi, I Sud del Sud. I divari interni al Mezzogiorno e il rovesciamento delle gerarchie spaziali, in Meridiana, 1990, 10. A questo saggio ci siamo rifatti per le informazioni relative alle nuove gerarchie economiche fra le città del Sud. I dati recenti relativi all’accentuarsi del divario Nord-Sud sono in Cersosimo, Quale industria per il Sud? cit.
Per le prime innovazioni legislative, che hanno portato alla liquidazione della Cassa, Svimez, Documenti sulla riforma dell’intervento straordinario, Giuffrè, Milano 1984. Per tutta la materia e oggi a disposizione Camera dei Deputati, Dizionario del Mezzogiorno. Organi, istituti e procedure dell’intervento straordinario, della normativa nazionale e comunitaria, Roma 1992.
Altri dari statistici relativi ai consumi, durata media della vita, condizioni sanitarie, ecc. sono tratti dalle pubblicazioni periodiche dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), Le regioni in cifre. Per le statistiche sulle ferrovie, cfr. L. Bellicini, La costruzione del territorio meridionale, in Meridiana, 1990, 10. Per le innovazioni promosse nel Campo culturale e professionale da un istituto creato a questo fine, il Formez, cfr. M. Annesi, Innovazione, nuove professionalità e comportamenti culturali: l’azione del Formez, in Società, politica e cultura cit.
Sul “terziario” oggi cfr. G. Rosa, Terziario, in Il Mezzogiorno e la storia d’Italia. Le lezioni cit. Per gli investimenti nella ricerca scientifica, cfr. A. Ruberti, La ricerca scientifica nel Mezzogiorrzo, in Meridiana, 1988, 4. Sulla diversa qualità dei serviai si vedano ora i_dati aggiornati forniti da C. Trigilia, Sviluppo senza egemonia. Effetti perversi delle politiche nel Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna.
Le informazioni relative al carattere sostitutivo che l’intervento straordinario ha assunto, rispetto a quello ordinario, sono tratte da M. Volpe, La spesa pubblica, in Il Mezzogiorno e la storia d’Italia. Le lezioni cit., nonché ora, Trigilia, Sviluppo senza autonomia cit.
1993 - Bibliografia su "Di nuovo ..."
powered by social2s