Bobbio
Bobbio
silviodarzo.com/2011/05/
La scuola
Neanche l’esperienza scolastica pare avere dato al giovane vivacità e ricchezza di stimoli; anzi, anche in questo campo, come risulta dalle scarse notizie, egli non si inserisce nell’ambiente, ma vuoi per la povertà dei mezzi, vuoi per la precocità dell’ingegno, dopo aver frequentato solo il ginnasio nella scuola pubblica della città, con uno studio di soli tre mesi, riesce a conseguire la maturità classica da privatista, nel 1936, a Pavia, ad appena sedici anni, sotto l’autorevole guida di Giuseppe Zonta. Non sappiamo quando si iscrisse all’università di Bologna per frequentare i corsi di Lettere: certo furono anni di sacrifici sia per la madre che per il giovane, nel quale si andò accentuando un senso di precarietà economica,che lo accompagnò per tutta la vita e divenne ancora più intenso ed opprimente quando egli, con l’età, acquista maggiore consapevolezza dei bisogni familiari. Lo si comprende dall’impegno con cui cerca di contribuire al suo sostentamento, sia impartendo lezioni private, sia adoperandosi per conseguire votazioni meritevoli di borsa di studio. È D’Arzo stesso a farci conoscere il suo stato d’animo con le parole di sapore inconfondibilmente autobiografico usate nell’introduzione a Nostro Lunedì:

Fra gli inconvenienti di una giovinezza appena appena rispettabile e misera, tutta quanta passata (per dire) col pensiero alla media dell’otto, alla borsa di studio, e anche peggio, non c’è niente di più degradante e più sciocco di questo: ti senti subito in colpa appena trovi un mezzo soldo per strada e pensi che è già troppo per te”.

Le ripetizioni private continuarono anche dopo la laurea, quando svolse il suo lavoro di insegnante in modo continuativo:

Faccio il supplente: do quattro ore al giorno di lezioni private” – scriveva il 7 agosto ’48 a Cecchi - “non riesco a trovare che qualche raro minuto da dedicare alla cosa che mi sta a cuore: lo scrivere”.

E sempre allo stesso Cecchi tre mesi dopo:

[…] Se lei, signor Cecchi, avesse la bontà di dirmi anche solo tre o quattro righe su quel mio povero racconto, mi farebbe davvero una grazia” proseguendo poi in tono più sconsolato -“Poterlo pubblicare sarebbe assai importante per me, anche per motivi economici: potrei collaborare a qualche giornale, guadagnarmi qualcosa qua e là: ma, in fondo non è essenziale: in fondo ci si abitua a tutto, anche a fare ore ed ore di lezioni private”.

Bobbio
Bobbio
L’insegnamento fu, dunque, l’attività prevalente per Comparoni, alla quale dovette dedicare la maggior parte del suo tempo, riservando allo scrivere solo le ore notturne e i pochi intervalli liberi a scuola; sappiamo dalla testimonianza di un amico che il Buon Corsiero fu scritto mentre gli allievi eseguivano compiti in classe. D’Arzo cominciò ad insegnare, non ancora laureato, alle Scuole Serali, dall’anno scolastico 1938-39 e dopo la laurea, conseguita il sei novembre 1941, continuò stabilmente, anche dopo aver preso in esame l’insegnamento universitario. Dai suoi ex allievi viene ricordato come un professore di vasta cultura, molto coinvolgente e sebbene un po’ schivo e riservato, sempre umano e comprensivo. Uno di essi, Franco Boiardi, seconda liceo scientifico, a. s. 1946-47, lo presenta così:

“Il più spesso delle volte appariva stanco, con gli occhi molto arrossati. Ed era magro, brusco nei modi, anche nel parlare, come se ne fosse disabituato o lo facesse malvolentieri, ma non privo nei nostri riguardi, di una cordialità che sembrava istintivamente trattenere, o ridurre […]. Parlava, come si diceva, senza infervorarsi, quasi a fatica, ma i suoi giudizi, sempre rigorosi, essenziali, mai ovvi o banali, ci avevano reso gradevole e attesa quell’ora. […] Incoraggiava a vincere le timidezze, ad essere spontanei, veri, a non impancarci a critici, ma ad osare nel linguaggio, senza aver paura di espressioni gergali. Se la prendeva con i nostri arcaismi, col ricorso, nella scrittura, a una sorta di lingua morta, con quella giustapposizione che s’intravvedeva sin troppo tra lo scrivere formale, sia povero che ornato, e il nostro sentire”.

Gianni Montanari, un altro ex alunno, aggiunge che aveva un modo di parlare affascinante; che non si abbandonava mai a confidenze e non parlava mai di sé, della famiglia o della casa; che alla prima ora, di solito, era molto nervoso, come se avesse trascorso una notte insonne; che, durante la sua ora, il silenzio e l’attenzione erano assoluti. Ricorda, a sua volta, Luciano Codeluppi:

“La sua lezione era un godimento, particolarmente quando parlava di letteratura straniera contemporanea o di cinema”.

A sua volta Mario Mazzaperlini, prima H dell’Istituto Avviamento Professionale, a.s. 1939-40 afferma:

“Per questo straordinario docente, se la scuola non doveva essere sofferenza, doveva, però, essere impegno al limite delle possibilità di ciascuno. Per me la straordinaria capacità didattica di questo docente consisteva proprio, essenzialmente, in questo. Il ragazzo andava alle sue lezioni senza batticuore, con la consapevolezza, però, che doveva dare il meglio di sé. Questo era il suo fine educativo: fare in modo che, al di là dei talenti personali di ciascuno di noi, ognuno si impegnasse al meglio delle proprie possibilità individuali. Il mezzo per cercare di aiutarci a raggiungere questo fine fu il dialogo, basato sulla reciproca fiducia. Noi scolari avvertivamo, istintivamente, di trovarci di fronte ad un docente diverso, che si preoccupava non soltanto di istruirci, ma di aiutarci a diventare uomini. Ed anche per questo lo amavamo profondamente”.

Da queste testimonianze si ricava che Ezio Comparoni affrontava con serietà professionale ed umana la sua attività di insegnante; tuttavia, ad una conoscenza più profonda dell’uomo – scrittore, essa ci appare quasi marginale, mentre emergono con particolare evidenza due nuclei sentimentali che pervadono e percorrono la sua vita e la sua opera, in un continuo intrecciarsi e compenetrarsi: la sua condizione di figlio illegittimo, sofferta come una macchia, una “colpa originaria”, che pesa su tuttala sua vita e impronta non solo tutto il suo modo di rapportarsi al mondo esterno, ma anche il suo sentimento del vivere e la sua attività di scrittore; la passione per lo scrivere, una tensione insopprimibile,che egli sente come l’essenza del suo io più intimo, da tutelare, coltivare come un bene prezioso ed esclusivo così che possa tradursi nell’opera in forme tanto più integre ed essenziali, quanto più maturate nell’interiorità profonda, nella concentrazione dell’animo, non distratta da condizionamenti esterni.