Vai in Download>>Storia>>Gaetano Salvemini,
Ci sono molti nuovi file da scaricare.
N.B. Non tutti i nuovi file caricati vengono segnalati per il "Download"!!!. Cercate!!! Scarica!
Toggle Bar

Canzoni popolari sammarchesi

1979 - Raffaele Cera - Canti popolari di S. Marco in Lamis

1979 - Raffaele Cera - Canti popolari di S. Marco in Lamis

Raffaele Cera, Canti popolari di S. Marco in Lamis, Quaderni del Sud Napoli 1979
New York, 19 gennaio 1979
Carissimo Raffaele,
da Cosma Siani ho ricevuto ieri una copia dei Canti Popolari di S. Marco in Lamis e mi affretto, come vedi, a ringraziarti, a nome di tutti i Sammarchesi, per questo magnifico dono.
Quale gioia sia stato per me, da più di trent’anni lontano dalla nostra valle, il rileggere e risentire i nostri antichi canti, tu puoi ben immaginare. E m’illudo di vedere che la stessa gioia conforti e rianimi i Sammarchesi del Calderoso e di Stignano. Se fossi costì, proporrei un monumento in tuo onore per esserti mosso alla ricerca e alla tutela di questo nostro lirico retaggio minacciato dal tempo. E, quando penso che ci sono altri canti per un possibile e augurabile secondo volume, tocco li termini de la beatitudine (corsivo mio. L’espressione è presa dal cap. III della Vita Nuova (o Vita Nova), di Dante Alighieri, scritta tra il 1292 ed il 1295).
Son d’accordissimo con la tua introduzione e, perciò, mi verrebbe voglia di dibattere quanto ha detto il Bronzini. Mi par del tutto “fonetica” la tua trascrizione, tanto più che l’unico segno diacritico indispensabile (il segno š) lo hai riportato. Sì, la “calandredda dellu sole” viene da “calandra” ma ha perduto, nella coscienza dei parlanti, l’accezione primigenia.
E proprio ora mi accorgo di avere usato il “tu”: me lo consenta la tua giovinezza.
Congratulazioni ed auguri!
Con i più cordiali saluti,
Joseph Tusiani

Data creazione Mercoledì, 13 Ottobre 2021
Categoria Gargano
Dimensione 4915.92Kb
MD5 47f2173586ce4328654644fc4204f358
Accesso Chiunque può visualizzare questo file.