16 – Donna che stai affacciata alla funestra
Recitata da Lops Arcangela. 16 endecasillabi con rime e assonanze diverse. E' un tipico canto a dispetto, un genere assai diffuso nella poesia popolare.
|
![]() |
Donna che sta' affacciata alla funestra
e si' cchjù ghjanca tu che non lu latte.
Cull'occhje me lu fa' tanta despette
culla vocca me lu dice: crepa e šcatta.
Se t'averrìa 'ncrampa nu poche a lette
te scuntarrìa quante me n'ha' fatte.
Donna che sta' affacciata alla funestra
cugljeme nu iarofene inte la rasta.
Se me l'ada coglje preste e leste
menete apprime tu e po la rasta.
Donna che ne fa' de 'ssu meninne
pe alleva' ce vo' nu mare de pane.
Iè scuzzulate accurte lu pucine,
accumenza a 'ncacali' e po rumana.
Donna che ne fa' de 'ssu scurtecate:
la carastia dell'ommene bone.
Donna che stai affacciata alla finestra. Donna che stai affacciata alla finestra e sei più bianca tu che non il latte.
Con gli occhi me lo fai tanto dispetto con la bocca me lo dici: crepa e schiatta. Se ti avessi tra le braccia un poco a letto ti farei scontare quante me ne hai fatte. Donna che stai affacciata alla finestra coglimi un garofano dentro il vaso. Se me lo devi cogliere presto e in fretta buttati prima tu e poi il vaso. Donna che ne fai di questo bimbo per allevarlo ci vuole molto pane. Ha rotto il guscio da poco il pulcino, incomincia ad ammalarsi e poi rimane malaticcio. Donna che ne fai di quest’uomo spelacchiato: è la carestia degli uomini valenti.