20 - Marame', cecata sorta
Recitata da Martino Vincenzo. 16 versi ottonari, non tutti perfettamente regolari, suddivisi in quartine con la seconda strofa che fa da ritornello. Rima assai regolare del tipo ABBC con i primi tre versi piani e il quarto tronco che costituisce, come si è già visto, una caratteristica del canto popolare lirico meridionale. Notevole anche il tessuto linguistico con taluni vocaboli assai pregnanti.
|
![]() |
Maramè, cecata sorta
me 'nzuraje e me frecaje
mo' me trove inte 'sti uaje
ce colepe i', non aje che fa'.
Rit. E i' te lu torne a replecaje
cente mila vote all'ora:
quant'è fessa chi ce 'nzora
e chi pensa allu 'nzura'.
[ritorna dopo ogni quartina]
Lu 'ntremente 'ncodde lu tegne
lu burzine sduvacate
lu pulemone 'mbracetate
e la meveza pe sbutta'.
Se te pigghje l’artigiane
te fa fa' la segnora
la macrama alla frajola
e 'ncarrozza te fa anda'.
Amara per me, cieca sorte. Amara per me, cieca sorte mi sposai e mi rovinai ora mi trovo in questi guai la colpa è mia, non ho che fare. E io te lo torno a ripetere cento mila volte all'ora: quanto è fesso chi si sposa e chi pensa al matrimonio. Il tremore addosso tengo il borsellino svuotato il polmone infadiciato e la milza per crepare. Se ti sposi l'artigiano ti fa fare la signora il merletto sulla gonna e in carrozza ti fa andare.