garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis

Piero Mazzuccato, Giornale del Mattino, Bologna 24 Marzo 1914.
Un arguto parodista
Fra i comici di varietà, Ettore Petrolini è certo il più geniale, il più duttile e, sovratutto, il più comico
. Si va volentieri a sentirlo, perché si è sicuri di divertirisi: ognuna delle sue creazioni è traboccante di una comicità fresca e spontanea, che infonde il buonumore allo spettatore più tetro e infiora di sorriso le labbra più vizze.
Petrolini possiede in misura eccezionale il senso della caricatura e del grottesco. Nel corso sempre ascensionale della sua carriera, egli si è costantemene studiato di semplificare e rafforzare la propria arte, sfrondando i tipi da lui impersonati di ogni carattere secondario e incolore, per renderne esclusivamente l'esisenza caricaturale. Il maggior merito di questo singolare artista. è quello di far ridere non tanto per quello che dice, quanto per il modo di dire. A differenza di quasi tutti gli altri comici, i quali fondano il loro maggiore o minor successo sulla variabile quantità di spirito contenuta nelle strofe e nelle chiacchierate che pappagallescamente imparano e ripetono, Petrolini confida soltanto nelle proprie forze, egli sa suscital'ilarità, anche quando dice una cosa insulsa.
Conosce profondamente la psicologia del pubblico e non ignora nessun segreto del teatro: è avvezzo a sentir salire dalla platea uno scroscio di risa alla fine di ogni sua frase - non ammette che l'uditorio rensti serio, neppure per un momento, mentre egli calca le tavole del palcoscenico; errerò, se scorge negli ascoltatori un'ombra di freddezza, egli riesce immediatamente a diradarla conun gesto, una purola, un'espressione di irresistibile comicità.
Dicitore argutisssimo e vivace coloritore di macchiette, Petrolini eccelle nella parodia, genere che egli per primo ha affrontato in Italia e nel qìuale ha concentrato i migliori elementi della sua arte originalissima e in multiforme.
Ieri sera, egli diede la sua strata d'onore al nostro Verdi. Il teatro era rigurgitante di pubblico che fece al seratante le più cordiali ed entusiasiche feste.

Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?