Poiché è stato menzionato agli inizi, ci pare opportuno fare qualche accenno all'Olmo montano per avere un termine di paragone con l'Olmo campestre.
L'Olmo montano differisce dal campestre perché è di dimensioni più piccole e meno longevo.
Il frutto ha il seme al centro e la smarginatura (rottura del margine) è assente o non arriva al seme. Le foglie sono grandi e presentano la superficie superiore più ruvida di tutte le specie di Olmo; la inferiore è pelosa.
Si trova generalmente al Centro-Nord tra il Castanetum e il Lauretum. E' sporadico con legno più leggero e meno pregiato dell'Olmo campestre. Si trova anche sul Gargano (Pignatti).
Olmo montano In evidenza
Caratteristiche
-
Foto:
-
Didascalia foto:
Foto tratta da Wikipedia
-
Nome scientifico:
Ulmus montana With o Ulmus glabra o Ulmus scabra Miller (Ulmaceae). In dialetto è detto "Ulme"
-
Albero:
- meno longevo del campestre;
- meno alto: 20 mt;
- non pollonante -
Ramuli:
- disordinati e sparsi
- pubescenti -
Corteccia:
- da giovane:
• grigia;
• liscia;
- da adullo:
• grigiastra,
• scura,
• poco screpolata, quasi liscia donde il nome di Ulmus glabra; -
Foglie:
- semplici;
- caduche;
- alterne;
- più grandi del campestre (9x4 cm ea nche più);
- a base asimmetrica con orecchietta dal lato più lungo;
- picciuolo: 1 cm e peloso;
- doppiamente dentate;
- ovali o elittiche;
- acute all'estremità;
- pagina superiore molto ruvida (la più ruvida tra gli olmi);
- pagina inferiore ruvida e pubescente -
Gemme:
- più grandi del campestre
-
Fiori:
- sessili;
- in fascetti ascellari (glomeruli);
- ermafroditi;
- rossastri;
- fioritura: marzo-aprile -
Frutti:
- samara un po' allungata o rotonda;
- diametro: 2-3 cm;
- privi di peduncolo;
- seme al centro dell'ala;
- smarginatura che non arriva al seme