garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis

La controrivoluzione preventiva

1922 - Luigi Fabbri - Controrivoluzione preventiva

1922 - Luigi Fabbri - Controrivoluzione preventiva

Luigi Fabbri, La controrivoluzione preventiva Riflessioni sul fascismo, Bologna Cappelli1922
Libro poco conosciuto, scritto dall'anarchico Luigi Fabbri (Fabriano 1877 - Montevideo 1935).

Tra il 1921 e il ’22, dinanzi al fenomeno dirompente dello squadrismo fascista, l’editore bolognese Licinio Cappelli diede alle stampe una serie di instant book a comporre una "collezione" intitolata "Il fascismo e i partiti politici": già nel 1921 usciva Il fascismo e la crisi italiana del cattolico liberale Mario Missiroli e l’anno dopo Il fascismo: dati, impressioni, appunti del socialista Adolfo Zerboglio e Le origini e la missione del fascismo dello squadrista Dino Grandi con introduzione alla "collezione" del filosofo socialista Rodolfo Mondolfo; poi Il fascismo visto da repubblicani e socialisti con interventi di Guido Bergamo, Giuseppe De Falco, Giovanni Zibordi; e infine La contro-rivoluzione preventiva di Luigi Fabbri con il sottotitolo editoriale di Saggio di un anarchico sul fascismo.
Solo il testo di Fabbri rappresenta davvero un primo autentico '"saggio" sul fascismo, non certo "al di sopra della mischia", come egli dichiara alludendo al volume pacifista Au-dessus de la mélée di Romain Rolland, ma senz’altro al di fuori delle ottiche anguste di partito e dei tatticismi della politica parlamentare. [...]
Da www.carmillaonline.com

Data creazione Lunedì, 13 Agosto 2018
Categoria Storia
Dimensione 407.28Kb
MD5 e2e41d865bb831b3c71dc4bca903b5cc
Accesso Chiunque può visualizzare questo file.
Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?