Il patto di Roma
1919 - Giovanni Amendola - Il patto di Roma
Giovanni Amendola, Il Patto di Roma e la “polemica”, Sarno, 1919
[...] La politica delle nazionalità nacque in Italia dalla fede e dall'audacia di alcuni uomini i quali nell'ora più tragica della guerra non disperarono delle fortune della Patria. Dopo le sciagurate giornate di Caporetto, quando gli italiani si dibattevano con disperazione tra la vergogna dell'ora immediatamente trascorsa e la minaccia dell'ora sopravveniente, alcuni uomini si strinsero in intima solidarietà nell'accettazione stoica di una sciagura che appariva più tremenda perchè al danno dello sfacelo militare ed alla minaccia di catastrofiche conseguenze, si congiungeva la rivelazione delle colpe, degli errori, e delle deficienze di cui ci eravamo macchiati durante la guerra e meditarono un risoluto pensiero di riscossa, e nutrirono un segreto disegno di vendetta. [...]
Data creazione | Mercoledì, 22 Gennaio 2020 |
---|---|
Categoria | Storia |
Dimensione | 304.24Kb |
MD5 | 3613fe467a32705c71de674a66e89365 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |