1862-I moribondi del palazzo Carignano
1862 - Ferdinando Petruccelli Della Gattina - I moribondi del palazzo Carignano
Ferdinando Petruccelli della Gattina, I moribondi del Palazzo Carignano, Milano 1862
[...] "Il Parlamento italiano si compone di 443 membri; ciò che su una popolazione di circa ventitré milioni di abitanti dà quasi un deputato per sessantamila anime. La Camera ha validato 438 elezioni. Si è in via di rifare le altre. Su questi 438 deputati vi sono: 2 principi; 3 duchi; 29 conti; 23 marchesi; 26 baroni; 50 commendatori o gran croci; 117 cavalieri, di cui 3 della Legion d'onore; 135 avvocati; 25 medici; 10 preti, fra i quali Apollo Sanguinetti, uno degli stuzzicatori del Ministero, Ippolito Amicarelli, e Flaminio Valente, sacerdoti silenziosi; 21 ingegneri; 4 ammiragli; 23 generali; un prelato; 13 magistrati; 52 professori, ex-professori, o dantisi come tali; 8 commercianti o industriali; 13 colonnelli; 19 ex ministri; 5 consiglieri di Stato; 4 letterati; un Bey nell'Impero ottomano, il signor Paternostro; 2 prodittatori; 2 dittatori; 7 dimissionari; 6 o 7 milionari; 5 morti che non contano più, ben inteso; 69 impiegati, sopra 88 che sono ammessi dallo Statuto; 5 banchieri; 6 maggiori; 25 nobili senza specifica di titolo; altri senza alcuna disegnativa di professione - e Verdi! il maestro Verdi". [...]
Data creazione | Sabato, 22 Maggio 2021 |
---|---|
Categoria | Risorgimento |
Dimensione | 352.43Kb |
MD5 | f9c33832726f428cf3d7b1785d61ca43 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |