Su Pio IX
1905 - Carlo Cattaneo - Ernesto Masi
Ernesto Masi, Nell'ottocento, Milano 1905, pagg. 131-184
[...] Sulla fine di dicembre del 1832 Giovanni Maria Mastai-Ferretti, arcivescovo di Spoleto, e che poi divenne Papa col nome di Pio IX, fu da Gregorio XVI nominato vescovo d'Imola.
Entrò in Imola (notano con intenzione certi suoi biografi) il mercoledì delle Ceneri del 1833.
La vita di Pio IX è divisa essenzialmente in due parti, e la prima e più naturale divisione di essa neppur si ferma al 1846, che fu eletto Papa, bensì continua fino al 15 novembre del 1848, che Pellegrino Rossi, Ministro di Pio IX, fu assassinato in Roma, a tradimento, mentre, sccso appena di carrozza, saliva il primo ramo di scala del palazzo della Cancelleria per recarsi a riaprire il Parlamento degli Stati Pontifici. Il giorno dopo, la rivolta di piazza, sobillata dai circoli demagogici, ormai padroni del campo, assaliva Pio IX nel Quirinale, gli imponeva un Ministero, e in capo ad altri nove giorni, il Papa, travestito da semplice prete, fuggiva da Roma nella carrozza della contessa Spaur, ambasciatrice di Baviera, e si rifugiava a Gaeta. La prima parte della vita di Pio IX finisce qui. [...]
Data creazione | Giovedì, 07 Maggio 2020 |
---|---|
Categoria | Carlo Cattaneo |
Dimensione | 196.85Kb |
MD5 | 1d7b60c6131ddbcb576a6edfd92fad96 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |