garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis

Federalismo e liberismo

2014 - Guglielmo Piombini - Federalismo e liberismo

2014 - Guglielmo Piombini - Federalismo e liberismo

Federalismo e liberismo nel pensiero di Carlo Cattaneo - 9 Settembre 2014 - di Guglielmo Piombini
[...] Carlo Cattaneo rappresenta una delle poche personalità capaci di contestare, in pieno Risorgimento, la dilagante retorica nazionalista e le soluzioni centraliste all’opera di unificazione italiana. Con il suo impegno civile e culturale egli punta a superare gli assetti della Restaurazione attraverso la riscoperta di quei principi di autogoverno municipale che, a partire dal Medioevo, hanno giocato un ruolo importante nella storia europea. A suo avviso l’unico modo per conciliare unità e libertà è il federalismo di tipo svizzero o americano, dove le diverse lingue e religioni possono convivere in pace e su un piano di eguaglianza.
Il modello negativo è invece quello centralista dell’Europa continentale, incarnato ai suoi occhi soprattutto dalla Francia:

“La Francia si chiami repubblica o regno, è composta da 86 monarchie che hanno un unico re a Parigi. Si chiami Luigi Filippo o Cavaignac; regni 4 anni o 20; debba scadere per decreto di legge o per tedio di popolo, poco importa; è sempre l’uomo che ha il telegrafo e quattrocento mila schiavi armati» (Scritti politici, I, p. 275).

[...]

Data creazione Giovedì, 07 Maggio 2020
Categoria Carlo Cattaneo
Dimensione 96.59Kb
MD5 de7e6cf9b5706e3d455cf1a3b0483cdb
Accesso Chiunque può visualizzare questo file.
Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?