garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis

Il pauperismo

1956 - Carlo Cattaneo - Il pauperismo

1956 - Carlo  Cattaneo - Il pauperismo

Carlo Cattaneo, Scritti economici, Vol. 1, Firenze 1956, pp. 343-400
[...] Nell’applicazione della legge non si può serbar differenze che nella legge stessa non siano specificate. Da ciò viene la legale necessità di prodigare al malvagio i soccorsi che dovrebbero serbarsi alla miseria innocente, e di negarli quando il caso del bisogno non si possa ridurre sotto quelle classificazioni che la legge ha stabilite.
L’importunità, e l’audacia hanno reso necessario di ricercare con diligenze il bisogno nascosto. A questo officio si destinano negli Stati Uniti certi ministri, detti ministers at large; e a Friburgo ogni quartiere ha un padre e una madre dei poveri.
Quando si lascia agli amministratori una facoltà di discrezione, essi trascorrono facilmente all’arbitrio. Negano soccorso ai poveri che non parteggino nella loro setta o nel loro fanatismo; indutti dalle minaccie danno all’uomo facinoroso ciò che negano alla vedova ed all’infermo.
Non è facile sventare gli artificii dell’astuto che passa la vita a meditare inganni. [...]

Data creazione Lunedì, 23 Marzo 2020
Categoria Carlo Cattaneo
Dimensione 244.55Kb
MD5 08f971a1891f85e8768e9d576c6e3db0
Accesso Chiunque può visualizzare questo file.
Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?