garganovede, il web dal Gargano, powered in S. Marco in Lamis

Vita di C.Cattaneo

1898 - Enrico Zanoni - Carlo Cattaneo - Vita - Parte I

1898 - Enrico Zanoni - Carlo Cattaneo - Vita - Parte I

Enrico Zanoni, Carlo Cattaneo nella vita e nelle opere, Pagg. XI-175, Roma 1898
Parte I
[...] La famiglia di Carlo Cattaneo dalla valle Brembana scendeva ogni anno con le mandre a svernare nei prati del Milanese, dove, a mano a mano arricchitasi, divenne fittabile a Parabiago sull'Olona.
Poscia prese stabile dimora a Milano, e quivi Melchiorre, padre di Carlo, fu possessore di una casa ed orefice nella parrocchia di Santa Maria presso S. Gelso. Da lui e da Maria Antonia Sangiorgi
nacquero molti figliuoli fra i quali Carlo, che vide la luce il 15 giugno 1801. Uno zio prete indusse Melchiorre ad acconsentire che Carlo fosse avviato alla carriera ecclesiastica; per toglierlo alle
distrazioni, si mandò a studiare grammatica nel seminario di Lecco, ed ivi ebbe a docente don Filippo Benelli. Lasciata Lecco studiò rettorica nel seminario di Monza da don Bartolomeo Catena.
Ma nel 1817, dovendo incominciare gli studi filosofici nella sua città nativa, egli buttò la veste di chierico alle ortiche per entrare nel Liceo. Pure i professori Benelli e Catena anche quando presero stanza a Milano, serbarono di lui un vivo ricordo, amore ed alta stima. [...]

Data creazione Domenica, 10 Maggio 2020
Categoria Carlo Cattaneo
Dimensione 512.54Kb
MD5 f72b300f60971e003cbfe2e974b5c601
Accesso Chiunque può visualizzare questo file.
Hai mai visto gli ex voto di san Matteo? Conosci Giovanni Gelsomino?