Da www.storiadimilano.it /cron/dal1841al1850.htm
Cronologia di Milano dal 1841 al 1850 a cura di Paolo Colussi (con la collaborazione di Francesco Luraschi)
1841 1 gennaio Inizia le pubblicazioni il periodico bimensile L'Amico cattolico, fondato, auspice l'arcivescovo, dai fratelli sacerdoti Vitali. Dura fino al dicembre 1856.
1841 21 gennaio Muore a Crema, dove viene sepolto, lo scrittore Ermes Visconti.
1841 aprile Il Graham’s Magazine di Filadelfia pubblica il racconto di Edgar Allan Poe I delitti della Via Morgue. Nella storia della letteratura questo è considerato l'inizio
del romanzo "giallo".
1841 maggio Viene nominato governatore di Milano Johann Baptist conte di Spaur.
1841 28 maggio E' fondata la Società (poi Circolo) dell'Unione. Tra i soci molti patrioti amnistiati nel 1838. Il primo presidente è Luigi Barbiano di Belgioioso d'Este. La sede, che doveva essere accanto alla Scala, viene inizialmente trovata in Casa Morardet, nell'attuale via Verdi 7. Dall'ottobre 1843 la Società si trasferisce in via Manzoni 1, in alcuni locali appena rinnovati dalla Società dei Nobili, sopra il Caffè Cova.
1841 giugno Hayez esegue il ritratto di Alessandro Manzoni. Nel 1848 eseguirà quello della moglie Teresa. Entrambi i ritratti saranno donati a Brera da Stefano Stampa.
1841 7 luglio Nella notte tra il 7 e l'8 luglio muore Giulia Beccaria. E' sepolta a Brusuglio. 1841 20 luglio Il somasco Paolo Marchiondi fonda il Pio Istituto di S. Maria della Pace in via S. Barnaba per l'assistenza ai bambini "discoli", che saranno chiamati famigliarmente "barabitt". Fondendosi con l'istituto Spagliardi diverrà nel 1887 l'istituto Marchiondi-Spagliardi di via Quadronno.
1841 11 settembre Muore a Milano Gaetano Cattaneo, il creatore del Gabinetto numismatico di Brera.
1841 14 ottobre Nasce a Milano Giuseppe Marcora.
1841 18 ottobre Nasce a Cremona Vespasiano Bignami (pseud. Vespa), pittore, illustratore e caricaturista.
1841 29 ottobre Muore a Milano Laura Ciceri Visconti, fondatrice dell'ospedale Fatebenesorelle. Lascia quasi tutti i suoi beni all'ospedale.
1841 20 dicembre Inaugurazione di un servizio di omnibus dal centro alla stazione di Porta Nuova per Monza.
1842 Alle Orsoline di S. Carlo è assegnata la chiesa di S. Michele sul Dosso con l'attiguo monastero. Il ripristino ufficiale della congregazione avverrà il 13 giugno 1844. Su progetto di Andrea Pizzala viene costruito il Bagno di Diana fuori Porta Orientale. E' utilizzato dalla Società per il nuoto. Ignazio Cantù pubblica il romanzo storico Il marchese Annibale Porrone: storia milanese del secolo decimosettimo.
1842 2 gennaio Esce il primo numero della Gazzetta Musicale di Milano fondata da Tito Ricordi, il primo periodico musicale italiano. La dirige Giacinto Battaglia. Prosegue le pubblicazioni fino al 1902. Nel 1903 si fonde con la rivista Musica e musicisti.
1
1842 24 febbraio Nasce a Padova lo scrittore e musicista Arrigo Boito.
1842 9 marzo Prima rappresentazione alla Scala del Nabucco di Verdi. Libretto di Temistocle Solera.
1842 23 marzo Muore a Parigi Stendhal.
1842 12 aprile Vittorio Emanuele di Savoia sposa a Stupinigi la cugina Maria Adelaide, figlia dell'arciduca Ranieri vicerè del Lombardo-Veneto e di Maria Elisabetta, sorella di unCarlo Alberto.
1842 14 maggio Muore a Galbiate (Lecco) Pietro Custodi.
1842 23 maggio Giulio Richard, piemontese di origine francese, giunge a Milano e rileva la fabbrica di ceramiche e porcellane di Luigi Tinelli, ormai in disuso da almeno due
anni.
1842 23 giugno Viene inaugurato in via San Damiano (nel tratto che oggi è diventato via Visconti di Modrone) il ponte delle Sirenette eseguito nella ferriera di Dongo dalla ditta
Rubini, Scalini, Falck e C. su disegno dell'ing. Francesco Tettamanzi. Con la chiusura dei Navigli il ponte è stato trasportato al Parco Sempione.
1842 novembre Esce completa l'ultima versione dei Promessi Sposi, riveduta dall'au In appendice il Manzoni pubblica la Storia della colonna infame.
1843 Cherubino Cornienti presenta alla rassegna di Brera il grande quadro storico intitolato Gian Giacomo Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte di Lignì (Milano, Brera).
1843 1 giugno Prima pietra della Stazione Ferdinandea a Porta Tosa. Era situata all'inizio dell'attuale via Archimede. Come stazione di testa funzionava il caffè Gnocchi progettato dall'ing. Bianchi. La benedizione della prima pietra era prevista per martedì 30 maggio, giorno di San Ferdinando, ma essendo martedì giorno di penitenza la cerimonia religiosa viene rinviata al giovedì successivo. (Ringrazio lo studioso Silvio Gallo per la cortese segnalazione).
1843 3 giugno Viene stipulato il contratto per l'illuminazione a gas della città. Philippe Taylor di Marsiglia costruisce il gasometro della Usina Gaz di Milano fuori porta Lodovica.
1843 agosto Vincenzo Gioberti pubblica a Bruxelles Del primato morale e civile degli italiani.
1843 13 dicembre Nasce a Intra il pittore Daniele Ranzoni.
1844 Leone Zucoli disegna e incide il Nuovo Panorama geometrico-orografico-pittoresco, una raffigurazione di Milano in pianta circondata dai monti osservabili dalla città.
Istituzione della Società per le Belle Arti, che nel 1884 diventerà Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente (la "Permanente"). Questa troverà la sua sede stabile in via Turati 34, nell'edificio di Luca Beltrami, inaugurato il 25 aprile 1886. Statue di Pietro Verri, opera di Innocenzo Fraccaroli, e di Bonaventura Cavalieri, opera di Giovanni Antonio Labus, nel cortile di Brera. Henry Lehmann dipinge il Ritratto di Cristina Belgioioso oggi nel Castello di Masino. Prima del 13 marzo Carlo Tenca inizia a frequentare il salotto di Clara Maffei.
1844 gennaio Cesare Balbo pubblica Le speranze d'Italia, programma politico che auspica un'unificazione dell'Italia sotto i Savoia.
1844 7 febbraio Muore a Milano l'architetto Luigi Canonica.
1844 26 febbraio Si tiene la prima lezione della nuova Scuola di Chimica voluta da Enrico Mylius e Antonio Kramer nell'ambito delle attività della Società di incoraggiamento per le
arti e i mestieri. Altri corsi tecnici sono avviati negli anni seguenti. I locali della scuola sono in piazza Mercanti.
1844 14 marzo Nasce a Torino Umberto di Savoia, figlio di Vittorio Emanuele e futuro re d'Italia.
1844 15 marzo Moti di Calabria.
1844 16 giugno Spedizione dei fratelli Bandiera in Calabria. Molti dei partecipanti vengono uccisi. I sopravvissuti vengono condannati a morte o all'ergastolo.
1844 luglio Ambrogio Nava restaura la guglia maggiore del Duomo che minacciava di crollare.
1844 30 luglio Prima riunione del Pio Istituto di Soccorso Medici e Chirurghi. Il fondatore, Giuseppe Ferrario, è eletto presidente.
1844 12 settembre Si tiene a Milano, a Brera, il VI Congresso degli scienziati italiani. Per l'occasione viene pubblicato Milano e il suo territorio, analisi della città sotto i più
diversi aspetti curata da C. Cantù. Allegata al volume è la Pianta della regia città
di Milano disegnata da Desiderio Manzoni in scala 1:6000. Carlo Cattaneo pubblica le Notizie naturali e civili sulla Lombardia come prefazione a un altro volume di dati sulla civiltà ed economia lombarde. In vista dell'afflusso di scienziati a Milano, le collezioni del Museo Civico di Storia Naturale sono trasferite da via Durini all'ex convento di S. Marta.
1844 23 settembre Insurrezione di Rimini.
marchio con il mondo sovrastato da un'aquila che dona la bottiglia. Pubblicazione a fascicoli delle Opere Varie del Manzoni, edite da Giuseppe Redaelli. Le tragedie sono illustrate dal pittore Roberto Focosi. L'opera giungerà a compimento nel 1855. Giuseppe Rovani scrive il romanzo storico Manfredo Palavicino o i Francesi e gli Sforzeschi. Giovanni Rajberti pubblica il suo celebre e divertente saggio: Il Gatto.
1845 1 gennaio Carlo Cattaneo accetta la carica di Relatore della Società di incoraggiamento per le arti e i mestieri, anche perché alla fine dell'anno precedente si era interrotta la pubblicazione del Politecnico. Prende il posto di Michele Battaglia, direttore dell'Eco della Borsa. Tiene il suo primo discorso il 15 maggio. La Rivista Europea passa da Giacinto Battaglia a Carlo Tenca. Tra il gennaio 1845 e il maggio 1846 si discute di una possibile fusione tra"Il Politecnico e la Rivista Europea, ma non si arriva ad un accordo. Carlo Cattaneo accetta però di collaborare con la rivista.
1845 15 febbraio Prima rappresentazione alla Scala della Giovanna d'Arco di Giuseppe Verdi. Dopo la Giovanna d'Arco Verdi rompe i rapporti con la Scala alla quale concederà di nuovo una prima rappresentazione solo nel 1887 con l'Otello.
1845 1 aprile E' attivato un servizio giornaliero di velociferi tra Milano e Saronno.
1845 maggio Gustave Flaubert soggiorna a Milano e ammira all'Ambrosiana il cartone della Scuola d'Atene di Raffaello e le Allegorie del Fuoco e dell'Acqua di Jan Brueghel il Vecchio.
1845 7 maggio Nel palazzo arcivescovile di Milano viene inaugurata la Società del patronato per i liberati dal carcere, promossa da don Giovanni Spagliardi. Aveva un apposito asilo presso S. Vittore all'Olmo, sostituito poi da un edificio costruito appositamente in via Quadronno.
1845 31 luglio Entra in funzione l'impianto di illuminazione pubblica a gas che interessa un centinaio di strade.
1845 settembre Giuseppe Giusti è ospite a Milano di Alessandro Manzoni, scrive il Sant'Ambrogio.
1846 Grave carestia a Milano che si protrae anche l'anno successivo. Il sacerdote Domenico Nava fonda in via Crocefisso il "Collegio Nava" per assistere i giovani che frequentavano le scuole pubbliche. Nel 1862, traferito di fronte alla chiesa di S. Celso, si chiamerà Collegio San Celso. In seguito diventerà l'Istituto Parificato S. Celso, con sede in via Paravia. Luigi Torelli pubblica anonimo a Parigi il volume Pensieri sull'Italia di un anonimo lombardo. Fondazione lungo il Naviglio della Martesana dell'Elvetica per la produzione di macchine per le filande di seta e materiale ferroviario. Dal 1850 sarà dell'ingegnere svizzero Giovanni Schlegel. Nel 1886 diventa la Società Italiana Ernesto Breda (SIEB). Esce anonima la Topografia storica di Milano, ampia guida della città e delle sue
principali attività economiche, opera probabile dello storico V. Brambilla.
Nasce a Gàtcina presso Pietroburgo Alessandrina Ravizza.
1846 15 febbraio Apertura del primo tratto fino a Treviglio della linea ferroviaria Milano-Venezia. La gestione è della società delle Ferrovie lombardo-venete con sede a Vienna, primo nucleo delle future Ferrovie Alta Italia.
1846 15 marzo Viene inaugurato un servizio giornaliero di carrozze tra Milano e Venezia. Nei tratti tra Milano e Treviglio e tra Vicenza e Venezia le carrozze vengono caricate su vetture ferroviarie. L'intero tragitto richiede 26 ore.
1846 1 aprile Nasce a Livorno Gaetano Pini.
1846 15 giugno Atto di separazione tra Clara e Andrea Maffei. Testimoni dell'atto, redatto da Tommaso Grossi, sono Giuseppe Verdi e Giulio Carcano. Clara si ritira nella casa di Clusone. Tornerà poco dopo a Milano prendendo casa in via del Giardino (poi via Manzoni 46) al primo piano.
1846 17 giugno Pochi giorni dopo la morte di papa Gregorio XVI (1 giugno), viene eletto il cardinale Mastai-Ferretti, Pio IX.
1846 15 luglio Muore a Milano Paola Litta Visconti Arese. E' sepolta in S. Gregorio.
1846 18 ottobre Edoardo Ferravilla nasce a Milano dal nobile Filippo Villani e dall’attrice Luisa Maria Ferrari. Il nome che adotterà rappresenta la fusione dei cognomi dei genitori. Non essendo stato riconosciuto dal padre, cresce con la madre che
muore nel 1855, quando Edoardo è ancora un ragazzo. Viene allora affidato al tutore Giacomo Viglezzi, un ragioniere che amministrava il Teatro Re.
1846 18 novembre Lo Stato acquista da Giovanni Vimercati per 1.450.000 lire il palazzo Dugnani e il terreno adiacente allo scopo di ampliare i Giardini Pubblici. Si affida il progetto al Balzaretto, ma i lavori non iniziano per la grave crisi politica che sfocerà nelle Cinque Giornate.
1846 19 novembre Muore l'arcivescovo Gaisruck. E' sepolto in Duomo.
1846 10 dicembre Federico Confalonieri muore in esilio a Hospenthal in Svizzera. Le esequie vengono celebrate in S. Fedele il 30 dicembre con grande concorso di milanesi.
1847 Giuseppe Sacchi pubblica negli Annali Universali di Statistica una memoria sui ricoveri per lattanti creati a Parigi da protestanti di formazione sansimoniana.
Le Orsoline aprono un monastero alle Vetere. La Rivista Europea cessa le pubblicazioni.
1847 2 febbraio All'Ospedale Maggiore si sperimenta con successo l'etere solforico durante un'operazione chirurgica.
1847 18 febbraio Nasce a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) Ulrico Hoepli, da una famiglia di contadini.
1847 2 maggio Nei pressi del Bagno di Diana, Carlo Rossi compie un'ascensione in aerostato che termina a Crescenzago, dove il pallone precipita, ma senza danni per l'occupante.
1847 14 giugno Carlo Bartolomeo Romilli, di nobile famiglia bergamasca, viene ordinato arcivescovo di Milano. La nomina è del 10 aprile.
1847 luglio Ha inizio la diffusione clandestina dell'opuscolo di Cesare Correnti, L'Austria in Lombardia.
1847 7 luglio Fondazione della Grondona, Boncinelli e Clerici per la produzione di materiale ferroviario. Assieme alla Miani e Silvestri diventerà in seguito la Officine
Meccaniche (O.M.). Esce il primo numero de L'Italia musicale: giornale dei teatri, di letteratura, belle arti e varietà, bisettimanale musicale e letterario fondato da Francesco Lucca. L'ultimo numero uscirà il 23 aprile 1859, con l'inizio della guerra contro l'Austria.
1847 4 settembre Manifestazione popolare a Gorla in occasione dell'insediamento del nuovo arcivescovo che fa il suo solenne ingresso a Milano il giorno seguente.
L'entusiasmo nei suoi confronti è alimentato dal nuovo clima patriottico creato da Pio IX e dal fatto di essere italiano.
1847 8 settembre Dimostrazioni popolari a favore del nuovo arcivescovo e del papa (8 e 9 settembre). La polizia interviene contro la folla provocando un morto e numerosi feriti.
1847 31 ottobre Consacrazione della nuova chiesa di S. Carlo al Corso, ormai terminata. Poco dopo viene abbattuta la chiesa di S. Maria dei Servi in corso Francesco (oggi Vittorio Emanuele) per far posto alla nuova piazza S. Carlo. Gli affreschi (XIV e XV sec.) della chiesa, staccati, sono affidati a Brera.
1847 8 dicembre Giovan Battista Nazari presenta una mozione alla Congregazione centrale perché venga esaminata la situazione del paese.
1847 10 dicembre Muore Giacomo Mellerio nel suo palazzo in corso di Porta Romana 4233 e viene deposto nella Cappella di famiglia nel cimitero di Garegnano, dove si trovava anche lo zio Giovanni Battista Mellerio. Il suo testamento del 13 ottobre prevede una serie di legati benefici per L. 1.962.000, tra cui L. 110.000 all'Ospedale Maggiore e L. 100.000 alla Fabbrica del Duomo per la realizzazione della porta centrale in bronzo. La Fabbrica ne entrerà in possesso nel 1872.
1848 Viene accorciata di due campate la manica corta del Palazzo Reale. Nasce la banca di Giulio Belinzaghi, futuro sindaco di Milano. Alla fine del secolo
diventa la Banca Resti e C.
1848 gennaio Viene affidato a Giuseppe Balzaretto il lavoro di sistemazione dei poderi dei Dugnani acquistati nel 1846 dal conte Vimercati, proprietario di Palazzo Dugnani. I lavori iniziano ma sono subito sospesi.
1848 1 gennaio Data stabilita per lo sciopero del tabacco. Viene posposta al 2 gennaio perché piove.
1848 3 gennaio Vittime milanesi in seguito allo sciopero del lotto e del tabacco. La polizia austriaca uccide sei persone e ne ferisce cinquantasei. Gli scontri si verificano soprattutto in corso Francesco e piazza Mercanti. Nella notte tra il 4 e il 5 gennaio la polizia chiude il Circolo dell'Unione, ritenuto uno dei centri principali
dell'organizzazione patriottica.
1848 12 gennaio Insurrezione contro i Borboni a Palermo.
1848 18 gennaio Per motivi di sicurezza il vicerè Ranieri si trasferisce da Milano a Verona. I palazzi di Milano e Monza restano deserti fino all'arrivo di Massimiliano
d'Asburgo nel settembre 1857. Il 17 marzo si rifugia nel Tirolo. Muore a Bolzano nel 1853.
1848 21 gennaio Gaspare Ordoño Rosales, Achille Battaglia, Cesare Stampa di Soncino con altri
esponenti mazziniani, vengono arrestati e deportati a Lubiana. Cesare Cantù e altri riescono a riparare a Torino.
1848 27 gennaio Rivoluzione a Napoli. Il giorno 29 gennaio Ferdinando II di Borbone, re di Napoli, annuncia la Costituzione. Verrà promulgata l'11 febbraio.
1848 2 febbraio Imponente manifestazione alla Scala a favore della Costituzione napoletana.
1848 7 febbraio Sono arrestati e deportati a Linz Manfredo Camperio e Ignazio Prinetti. Enrico Besana ed altri patrioti si rifugiano in Piemonte. Nei giorni seguenti si
susseguono scontri tra cittadini e ufficiali austriaci.
1848 11 febbraio Leopoldo II di Toscana concede la Costituzione.
1848 15 febbraio La polizia vieta in tutto il Lombardo-Veneto l'uso di portare cappelli alla Calabrese, all'Ernani, alla Puritana e qualsiasi simbolo o distintivo politico.
Seconda Repubblica.
1848 22 febbraio Il governo di Vienna impone la legge stataria che prevede una procedura abbreviata per i reati di alto tradimento e i casi di turbamento dell'ordine
pubblico.
1848 23 febbraio Un'aurora boreale dietro al Sempione è interpretata come un augurio di vittoria contro l'Austria.
1848 26 febbraio Karl Marx e Friederich Engels pubblicano a Londra il Manifesto del Partito Comunista.
1848 4 marzo Carlo Alberto concede lo Statuto. Lo seguirà il 14 marzo anche Pio IX.
1848 10 marzo Massimo D'Azeglio pubblica a Firenze I lutti di Lombardia.
1848 13 marzo Insurrezione a Vienna e caduta del cancelliere Klemens Lothar Wenzel Von Metternich.
1848 17 marzo All'arrivo della notizia dell'insurrezione di Vienna, insorge Venezia.
1848 18 marzo Tumulti nelle strade di Milano. Assalto al Palazzo di Governo al Monforte. Il vicepresidente O' Donnel firma la consegna del suo potere al municipio. Si forma un Comitato centrale in casa Vidiserti e sorgono le prime barricate. Radetzky, dalla cancelleria di Palazzo Cagnola in via Cusani, deve rifugiarsi precipitosamente nel Castello, da dove dirige le operazioni. Verso sera gli Austriaci entrano nel Broletto e prendono molti prigionieri. Iniziano le cinque
giornate di Milano.
1848 19 marzo Nella notte tra il 18 e il 19 i capi dell'insurrezione si trasferiscono da casa Vidiserti nel palazzo Taverna in via Bigli. Assalto all'armeria del conte Uboldo in via Pantano. Scontri in tutta la città.
1848 20 marzo Carlo Cattaneo forma un Consiglio di guerra assieme ai giovani democratici. Enrico Cernuschi, Giulio Terzaghi e Giorgio Clerici. Viene proposto un armistizio che gli insorti rifiutano. Luigi Torelli e Scipione Bagaggia innalzano la bandiera tricolore sulla guglia maggiore del Duomo. Nella notte tra il 19 e il 20 Radetzky ritira le truppe dagli edifici del centro. 1848 21 marzo Assalto al Palazzo del Genio in via Monte di Pietà guidato dall'Anfossi e poi, morto l'Anfossi, da Luciano Manara, Enrico Dandolo ed Emilio Morosini. Il calzolaio Pasquale Sottocorno incendia la porta del palazzo consentendo l'irruzione dei patrioti. Sono mandati palloni aerostatici nelle campagne per chiedere soccorsi.
1848 22 marzo Nella notte tra il 21 e il 22 si forma il Governo provvisorio di Milano presieduto da Gabrio Casati. Ne è segretario Cesare Correnti. Nel corso della stessa notte "battaglia navale" sul naviglio per conquistare il convento di S. Sofia e poi prendere il Collegio di S. Luca, che si arrende nel pomeriggio. Battaglia di Porta Tosa che viene conquistata dagli insorti tra lo ore 18 e le 19, poi viene ripresa degli Austriaci. Nella notte successiva Radetzky si ritira da Milano con 19 ostaggi e si rifugia nel Quadrilatero. A Venezia Daniele Manin proclama la repubblica.
1848 23 marzo Il Regno di Sardegna dichiara guerra all'Austria.
1848 25 marzo L'esercito piemontese attraversa il Ticino.
1848 26 marzo Nel pomeriggio entra dall'Arco del Sempione l'avanguardia dell'esercito piemontese guidata dal generale Passalacqua. L'ingresso ufficiale si avrà il
giorno 29. Esce il primo numero de"Il 22 Marzo, primo giorno dell'indipendenza lombarda, giornale ufficiale del Governo provvisorio, con sede in palazzo Marino. Lo dirige Carlo Tenca.
1848 aprile Arrivano a Milano 150 volontari napoletani reclutati e guidati da Cristina Trivulzio di Belgioioso. Vengono accolti in piazza S. Fedele da Gabrio Casati che pronuncia un discorso dal balcone di palazzo Marino. Cristina pubblica Il Crociato che esce due volte la settimana fino al ritorno degli Austriaci.
1848 6 aprile Decreto del Governo provvisorio che modifica il nome di Porta Tosa in Porta Vittoria. Questa cosiddetta "sesta giornata" è dedicata ai caduti della patria.
1848 8 aprile Scontro a Goito e conquista della linea del Mincio. E' istituito a Milano il Governo provvisorio della Lombardia.
1848 8 aprile Muore a Bergamo Gaetano Donizetti.
1848 9 aprile E' soppressa in Lombardia la Compagnia di Gesù.
1848 15 aprile Giuseppe Garibaldi salpa da Montevideo per l'Italia. Arriverà a Nizza il 23 giugno.
1848 30 aprile Primo scontro a Pastrengo tra truppe austriache e Piemontesi. Viene accerchiata dai piemontesi la fortezza di Peschiera.
1848 1 maggio Esce il primo numero de Lo spirito folletto. Giornale diabolico, politico, umoristico, comico, critico, satirico, pittoresco. Pubblicherà 44 fascicoli fino al 27 luglio.
1848 4 maggio Vincenzo Gioberti arriva a Milano e prende alloggio all'albergo Bella Venezia in piazza S. Fedele, dove viene acclamato dalla folla.
1848 12 maggio Viene deciso il plebiscito per l'annessione al Piemonte. Il giorno seguente i repubblicani pubblicano una protesta contro il plebiscito.
1848 15 maggio Ferdinando II, re di Napoli, sopprime il parlamento e le libertà costituzionali, ritirando le sue truppe dal fronte confederale italiano.
1848 29 maggio Battaglia di Curtatone e Montanara. Gli studenti volontari, toscani e napoletani, sono sopraffatti dagli Austriaci.
1848 29 maggio Grandi festeggiamenti per l'anniversario della vittoria di Legnano contro il Barbarossa. Alcuni repubblicani contrari all'annessione della Lombardia al
Piemonte invadono palazzo Marino e strappano la sciarpa al presidente Casati. La protesta viene presto sedata. Parte da Milano per il Veneto il battaglione della Guardia Nazionale.
1848 30 maggio Battaglia di Goito e caduta di Peschiera.
1848 8 giugno Nel plebiscito per l'annessione della Lombardia al Piemonte vincono gli annessionisti a grande maggioranza, con 661.002 voti. Gabrio Casati è podestà di Milano. La delegazione lombarda presenta i risultati a Carlo Alberto il 10 giugno a Garda.
1848 26 giugno Il Governo provvisorio fa abbattere la parte alta dei torrioni del Castello Sforzesco, che è destinato ad usi civili. Con il ritorno degli austriaci verranno
abbattuti tutti gli alberi circostanti e saranno ripristinate le fortificazioni.
1848 14 luglio Garibaldi arriva a Milano. Alloggia nell'albergo del Marino. Nei giorni seguenti organizza nella caserma di S. Francesco il "Battaglione Anzani" composto di volontari e comandato da Giacomo Medici. Il 29 luglio parte con i volontari per Bergamo. Alessandro Manzoni pubblica i versi ancora inediti dell'ode Marzo 1821 e del Proclama di Rimini.
1848 25 luglio Battaglia di Custoza (23-25 luglio), sconfitta piemontese. Carlo Alberto si ritira Milano.
1848 27 luglio In seguito alla sconfitta di Custoza viene istituito il Comitato di pubblica difesa milanese composto da Pietro Varesi, Francesco Arese e Cesare Correnti e come segretario l’avvocato Francesco Restelli. Di fronte al rifiuto dei primi il giorno successivo sono nominati il generale Manfredo Fanti e Pietro Maestri mentre è confermato Francesco Restelli.
1
1848 2 agosto Il Governo provvisorio della Lombardia si muta in Consulta provvisoria. Carlo Alberto è alle porte di Milano.
1848 3 agosto Carlo Alberto è a Milano, alloggia a Palazzo Greppi (via Manzoni).
1848 5 agosto Armistizio tra Austria e Piemonte firmato dai generali Carlo Canera di Salasco e Hess. L'armistizio viene concordato a San Donato Milanese e sarà firmato il 10 agosto da Carlo Alberto nel palazzo vescovile di Vigevano. A Milano una grande manifestazione popolare contro il tradimento di Carlo Alberto ha luogo davanti a palazzo Greppi.
1848 6 agosto Alle ore 12 Radetzky entra in Milano. La maggior parte dei partecipanti alla lotta di liberazione lascia Milano. Felice, principe di Schwarzenberg, è nominato governatore militare. Il Collegio di S. Luca è destinato a ospedale militare.
1848 15 agosto Laura Solera Mantegazza trasporta da Luino a Cannero 32 feriti negli scontri tra garibaldini e austriaci (alcuni sono austriaci) per curarli nella sua villa. Nell'occasione conosce Garibaldi e stringe un rapporto di amicizia che durerà per sempre.
1848 settembre Carlo Cattaneo, esule a Parigi, scrive e pubblica in francese Dell'insurrezione di Milano nel 1848. Verrà pubblicato l'anno successivo in italiano a Lugano.
1848 1 settembre Francesco di Wimpffen è il nuovo governatore militare fino al 24 settembre. In questo periodo vengono eseguite diverse condanne a morte o al carcere di patrioti.
1848 25 settembre Il conte Alberto Montecuccoli-Laderchi è ministro plenipotenziario a Milano.
1848 31 ottobre Assediate dalle forze imperiali, le forze rivoluzionari capitolano e Vienna viene riconquistata.
1848 novembre Carlo Cattaneo si trasferisce da Parigi a Lugano dove conserverà la residenza fino alla morte.
1848 21 novembre Si forma a Vienna il governo Schwarzenberg.
1848 24 novembre Pio IX fugge da Roma e si rifugia a Gaeta.
1848 2 dicembre In seguito a una congiura di palazzo, Ferdinando I è costretto ad abdicare. Dopo la rinuncia del fratello Francesco Carlo sale al trono il nipote Francesco Giuseppe.
1848 10 dicembre Luigi Napoleone viene eletto presidente della repubblica francese con l'appoggio dei cattolici. Viene meno la possibilità di un intervento francese in Italia.
1848 13 dicembre Nasce a Milano Enrico Forlanini, pioniere dell'aeronautica italiana.
1848 27 dicembre Nasce a Varenna (Como) Giovanni Battista Pirelli.
1849 Statua di Luigi Cagnola di Benedetto Cacciatori nel cortile di Brera. L'arcivescovo Romilli restaura l'ordine degli Oblati e richiama a Milano i Cappuccini ai quali Radetzky affida l'assistenza nell'ospedale militare di S. Ambrogio.
1849
1849 1 gennaio Dopo la rinuncia di molti nobili proposti per la carica, Radetzky nomina podestà il banchiere Antonio Pestalozza. Continua la serie di fucilazioni di patrioti.
1849 22 settembre Grande sfilata a Vienna in onore di Radetzky. Viene suonata per l'occasione la Marcia di Radetzky di Johann Strauss senior. Al ritorno in Italia Radetzky si
stabilisce a Verona e porta con sé la corona ferrea, che sarà portata a Vienna nel 1859.
1849 25 ottobre Radetzky è nominato governatore generale civile e militare del Lombardo-Veneto.
1850 Da quest'anno e negli anni seguenti grande crisi dell'allevamento del baco da seta in seguito ad una diffusa malattia del gelso.
Concorso promosso da Enrico Mylius rivolto agli studenti di Brera per un affresco sulle lunette del portico superiore di Brera.
A. Manzoni scrive il dialogo Dell'invenzione e pubblica la Lettera a Giacinto Carena sulla lingua italiana, scritta il 26 febbraio 1847. Sono pubblicati sulle Opere Varie. Carlo Cattaneo pubblica in Svizzera il primo volume dell'Archivio Triennale, raccolta documentaria sui moti del '48. Il volume secondo e terzo usciranno nel '51 e nel '55. Giovanni Rajberti pubblica il saggio: L'arte di convitare.
1850 18 gennaio Nasce a Como Paolo Valera, figlio di un omonimo venditore ambulante e di Ambrosina Bianchi, cucitrice. Intorno al 1860 i Valera si stabiliranno a Rivolta
d'Adda e nel marzo 1866 andranno ad abitare a Milano, nei Corpi Santi.
1850 31 marzo Muore a Firenze il poeta Giuseppe Giusti.
1850 6 aprile Esce a Napoli il primo numero della rivista Civiltà cattolica, redatta dai Gesuiti.
1850 16 aprile Muore a Milano Antonio Durini.
1850 21 aprile Nasce a Milano Franco Tosi, fondatore dell'industria omonima.
1850 1 giugno Sono emessi a Milano cinque francobolli, i primi sul suolo italico (in Inghilterra erano in circolazione già dal 1840). Saranno seguiti l'anno dopo da quelli emessi
dal Regno di Sardegna, dal Granducato di Toscana e via via dagli altri Stati, fino a chiudere con il Regno delle Due Sicilie nel 1858.
1850 17 giugno Laura Solera Mantegazza fonda il primo Istituto di Maternità per il ricovero di bambini da 15 giorni a 2 anni e mezzo (Pio Ricovero per bambini lattanti e
slattati). E' situato in contrada di Santa Cristina 2136 (poi via Mantegazza 7). L'autorizzazione era stata concessa il
Lombardia. Collaborano all'iniziativa G. Sacchi, i dottori Rizzi e Castiglioni, il parroco di San Simpliciano Zezi, Enrico Mylius e Ismenia Sormani-Castelli. La Sormani e Sacchi
continuano la sua opera anche dopo la morte della Mantegazza. Ben presto nel ricovero sono organizzati corsi per le operaie analfabete. I ricoveri vengono sostenuti anche da Fiere annuali organizzate da Laura che si adopera instancabilmente a raccogliere soldi invitando alle Fiere le principali famiglie di Milano.
1850 16 luglio Nasce a Mortara Luigi Mangiagalli.
1850 12 agosto Viene ordinato il sequestro dei beni dei patrioti riparati all'estero
1850 13 agosto Nasce a Lalatta in provincia di Parma il futuro arcivescovo Andrea Ferrari.
1850 9 ottobre Muore a Milano lo scrittore G. B. Bazzoni.
1850 19 ottobre Vengono aperte al pubblico le linee telegrafiche del Lombardo-Veneto, già attivate per le esigenze politiche e militari.
1850 16 novembre Nasce a Milano Emma Allis, nota in seguito come Emma Ivon, la più celebre attrice del teatro dialettale di Ferravilla.
1850 dicembre Don Giovanni Bosco è a Milano per una serie di prediche sull'indulgenza, in occasione dell'"indulgenza plenaria in forma di giubileo" concessa dal papa in
luogo del giubileo soppresso per motivi politici. Don Bosco coglie l'occasione per promuovere a Milano l'Opera degli Oratori, alla base della Congregazione Salesiana.
Verso la metà del mese viene arrestato per la prima volta il medico Gaetano Ciceri su denuncia del suo superiore il dottor Vandoni. Il Ciceri abitava in corso di Porta Orientale 629. Era accusato di detenzione di cartelle del Prestito Nazionale Italiano. Di fronte alla ritrattazione del teste che aveva informato il Vandoni, il Ciceri viene assolto.
1850 31 dicembre E' riorganizzata l'amministrazione del Lombardo-Veneto. Viene sostituita la carica di vicerè con due luogotenenze, a Milano e a Venezia. La luogotenenza di
Lombardia si divedeva in 9 delegazioni e 80 commissari distrettuali.
Ultima modifica: giovedì 13 settembre 2012
Cronologia di Milano dal 1841 al 1850
powered by social2s