Saper viaggiare

1993 - Arte e tecnica del viaggio nel Medioevo

1993 - Arte e tecnica del viaggio nel Medioevo

Saper viaggiare: arte e tecnica del viaggio nel Medioevo
Di Elisa Ferreira Priegue (Università di Santiago de Compostela), IV Semana de estudios medievales - Nàiera 1993
[...] Nel Medioevo, gran parte di questa gente circolava sotto le spoglie di pellegrini, giocolieri, vagabondi e commercianti ambulanti. Sono questi che hanno forgiato l’immagine tipica del viaggiatore. Però questa immagine ci devia un poco dal fatto reale che nei cammini possiamo incontrare una gamma molto più ampia di rappresentanti delle diverse classi sociali, e che tutti questi hanno il loro proprio stile ed i loro mezzi quando si spostano. Anche oggi, con tutti gli aiuti, facilitazioni e informazioni immaginabili, c’è gente che 'sa' e gente che 'non sa' viaggiare. In gran parte pare che si tratti di scienza infusa, di questo istinto che spinge a scegliere la veste adeguata, a far bene la valigia, a trovare i buoni posti per mangiare e farsi amico della persona utile. [...]

Data creazione Sabato, 14 Aprile 2018
Categoria Storia
Dimensione 470.13Kb
MD5 ba545caaa9ce6cab25c0f0a1b6d60b5b
Accesso Chiunque può visualizzare questo file.