Vai in Nord-Sud, sotto-sezione di Download ed in Giuseppe Prezzolini. Ci sono molti nuovi file da scaricare. N.B. Non tutti i nuovi file caricati vengono segnalati per il "Download"!!!. Cercate!!!Scarica!
I Franchi sconfiggono i Visigoti obbligandoli ad attraversare i Pirenei.
Alarico e i Visigoti entrano dalla Porta Salaria e iniziano il sacco di Roma.
527
Giustiniano I diventa Imperatore romano d'Oriente. Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano, in latino Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus, meglio noto come Giustiniano I il Grande (Tauresio, 482 - Costantinopoli, 14 novembre 565), è stato un imperatore bizantino, dal 1º agosto 527 alla morte.
L'Imperatore Giustiniano.
529 circa
Benedetto da Norcia fonda il monastero di Montecassino. SanBenedetto da Norcia (Norcia, 480 circa - Montecassino, 21 marzo 547) è stato un monaco cristiano italiano, fondatore dell'ordine dei Benedettini. Viene venerato da tutte le Chiese cristiane che riconoscono il culto dei santi. Nasce l'ordine benedettino.
San Benedetto, affresco nell'abbazia Montecassino 1981 - Pietro Annigoni.
534
I Franchi conquistano il regno dei Burgundi con la battaglia di Autun. I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.
I Franchi
534
I Bizantini, con Belisario, conquistano il Nord-Africa ai Vandali.
Mosaico raffigurante il generale Belisario.
535
Inizia laguerra gotica tra Goti e Bizantini per il possesso dell'Italia. La Guerra greco-gotica, anche detta Guerra gotica bizantina, fu combattuta tra il 535 e il 553 fra Bizantini e Ostrogoti per il dominio sull’Italia.
Teodato (qui raffigurato in una moneta antica) depose la reggente ostrogota Amalasunta, alleata di Giustiniano che ebbe così un pretesto per dichiarare guerra al nuovo re ostrogoto.
563
San Columba fonda la missione di Iona.
san Columba
568-584
Il Regno longobardo viene fondato in Italia. Il Regno dei Longobardi (Regnum Langobardorum in latino) o anche Regno di tutta l'Italia (Regnum totius Italiæ in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia. L'effettivo controllo dei sovrani sulle due grandi aree che costituivano il regno, la Langobardia Maior nel centro-nord (a sua volta ripartita in un'area occidentale, o Neustria, e in una orientale, o Austria) e la Langobardia Minor nel centro-sud, non fu costante nel corso dei due secoli di durata del regno; da un'iniziale fase di forte autonomia dei numerosi ducati che lo componevano, si sviluppò con il tempo una sempre maggior autorità del sovrano, anche se le pulsioni autonomiste dei duchi non furono mai del tutto domate.
Sono quasi del tutto annullate le conquiste dei Bizantini (a parte l'Esarcato di Ravenna, la Pentapoli, il ducato romano e una piccola parte dell'Italia meridionale)
570
Nascita di Maometto Maometto (La Mecca, 570 circa - Medina, 8 giugno 632), è stato il fondatore e "l'uomo che tutti i musulmani riconoscono loro profeta", più precisamente l'ultimo profeta dell'Islam.
Maometto
581-618
Dinastia Sui in Cina Alla fine di più di tre secoli di disunione e forti conflitti politici e dinastici, compare la Dinastia Sui (581-618) fondata da Wendi Yang Jian, visionario capace di riportare consolidamento nell’imperio e nel territorio cinese. Ma fu una dinastia breve, di soli 37 anni, chiusasi con il terzo imperatore, sconfitto in varie battaglie con stati confinanti del Nord e ribellioni interne.
I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i nostri servizi. Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie. Per approfondire clicca su 'Informazioni'.