603

La regina Teodolinda fa battezzare suo figlio.
Inizia la conversione dei Longobardi dall'arianesimo al cristianesimo romano.

 

La regina Teodolinda.
La regina Teodolinda.

610

Maometto inizia la sua predicazione, in seguito alla visione dell'Arcangelo Gabriele.

L'Arcangelo Gabriele e Maometto.
L'Arcangelo Gabriele e Maometto.

638

Gerusalemme presa dai musulmani.
Gerusalemme, una delle più antiche città del mondo, esiste da circa 5.000 anni. Negli ultimi 3.000 anni la città è stata conquistata, distrutta, ricostruita, ed ogni era ha lasciato il proprio segno indelebile su di essa. E' la città sacra per Ebraismo, Cristianesimo ed Islam.

Gerusalemme.
Gerusalemme.

643

I musulmani prendono Alessandria d'Egitto.

Alessandria d'Egitto.
Alessandria d'Egitto.

643

Editto di Rotari
Fu la prima raccolta scritta delle leggi dei Longobardi, promulgato alla mezzanotte tra il 22 novembre e 23 novembre 643 da re Rotari.
L'editto, scritto in latino con frequenti parole d'origine longobarda, è uno dei principali documenti per lo studio dell'evoluzione della lingua longobarda e raccoglie in modo organico le antiche leggi del popolo longobardo, pur con aspetti derivati direttamente dal diritto romano. Stando al principio della personalità della legge, l'editto fu valido solo per la popolazione italiana di origini longobarde; quella romana soggetta al dominio longobardo rimase invece regolata dal diritto romano, codificato a quell'epoca nel Digesto promulgato dall'imperatore Giustiniano I nel 533.

Legge longobarda messa per iscritto

663

Sinodo di Whitby
Il cosiddetto Sinodo di Whitby fu tenuto nel VII secolo in Northumbria per volere del sovrano Oswiu di Northumbria, e nel quale il sovrano sentenziò che nel suo regno si sarebbero osservate la data della festività della Pasqua e la forma della tonsura secondo l'uso romano, contrariamente a quanto osservato dalle comunità monastiche iberniche originarie dell'ordine colombaniano, fondato da San Colombano e facenti capo in Irlanda all'Abbazia di Iona.
Il Sinodo si tenne presso il monastero di Sant'Hilda di Whitby diventato in seguito l'Abbazia di Whitby.

Le rovine dell'Abbazia di Whitby.
Le rovine dell'Abbazia di Whitby.

La chiesa britannica completa il processo di fondazione e sottomissione a quella di Roma, organizzandosi gerarchicamente attorno all'arcivescovo di Canterbury.

687

Pipino di Heristal ottiene l'appoggio della nobiltà franca, e il potere regale 'di fatto'.

I Franchi iniziano ad essere spaventati dalle incursioni degli Arabi e cercano un sovrano forte che li guidi, a differenza dei 're fannulloni' merovingi.