Fine del regno dei Visigoti, ai quali restano solo alcune zone impervie nei Pirenei
716
San Bonifacio, dall'Inghilterra, inizia la missione di evangelizzazione di Frisia, Turingia e Assia.
Statua San Bonifacio
726
Inizio dell'iconoclastia sotto Leone III Isaurico. L'iconoclastia, ovvero la lotta contro il culto delle immagini sacre 'All'inizio dell'VIII secolo, la devozione alle immagini raggiunge un parossismo che preoccupa una parte della classe dirigente intellettuale e politica: il miracolo è prossimo alla magia, la venerazione delle immagini del Cristo, della Vergine e dei santi sconfina nell'idolatria [...] Gli imperatori Leone III Isaurico (717-741) e Costantino V (741-775) tentano di vietare il culto delle immagini: si scatena una lotta implacabile, che durerà fino all'843. La maggioranza dei monaci prende le difese delle icone e delle reliquie, che sono per loro fonte di sopravvivenza e di ricchezza. La sconfitta del movimento iconoclasta segna il trionfo dei monaci [...]'. M. Kaplan, 1993
Inizio dei contrasti con il Papa, che favorirà la conquista longobarda dell'Esarcato.
728
Donazione di Sutri. Per Donazione di Sutri si intende la cessione effettuata nel 728 dal sovrano longobardo Liutprando a papa Gregorio II, di alcuni castelli del Ducato romano importanti per la difesa di Roma, il maggiore dei quali era quello di Sutri. Fu la prima delle due restituzioni per donationis titulo effettuate da Liutprando alla Chiesa di Roma. La seconda si ebbe nel 743.
I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i nostri servizi. Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie. Per approfondire clicca su 'Informazioni'.