Fondazione dell'Abbazia di Cluny. L'abbazia ebbe fin dall'inizio una forte indipendenza, grazie all'espediente del suo fondatore di affidarla direttamente alle dipendenze della Santa Sede, evitando qualsiasi controllo da parte dei vescovi della zona
Abbazia di Cluny.
910-911
I Normanni di Rollone si stabiliscono nell'attuale Normandia. Rollóne duca di Normandia. - Capo normanno di origine norvegese (m. 931circa). Saccheggiate alcune zone dell'Inghilterra, giunse in Francia dopo l'896 e rapidamente acquistò una posizione di preminenza fra i capi vichinghi. Dopo una dura lotta contro il re franco Carlo III il Semplice, ricevette da questi buona parte della regione che si chiamò poi Normandia (911); l'anno successivo si fece battezzare. Fu spesso in lotta contro altri Normanni pagani e i grandi nobili o i pretendenti del trono di Francia in difesa di Carlo.
Il re normanno Rollone
962
Ottone I incoronato imperatore. Ottone rinvigorisce un titolo ormai desueto. Nasce la dinastia ottoniana.
Ottone I di Sassonia.
973
Guglielmo I di Provenza, dopo il rapimento di san Maiolo, annienta la base dei predoni di Frassineto, in Provenza. Guglielmo detto Guglielmo il Liberatore o il Padre della Patria (950 circa - 993) fu conte d'Avignone dal 962, conte di Provenza dal 968, e poi marchese di Provenza dal 979, sino alla sua morte.
Sale al trono di Francia Ugo Capeto. Re di Francia, vissuto tra il 941 e il 996, figlio di Ugo I il Grande cui succedette nel 956 come duca dei Franchi. Morto il re Lotario (986) e poi il figlio di lui Lodovico (987), Ugo venne eletto re a Noyon e incoronato a Reims in quello stesso anno. Si assicurò l'appoggio imperiale, rinunciando alle pretese sulla Lorena, quindi sostenne dure lotte contro Eude, conte di Chartres. Nel 987 fece consacrare il figlio, Roberto I, assicurando così la successione ereditaria alla sua famiglia e fondando di fatto la dinastia capetingia.
L'incoronazione di Ugo Capeto in una miniatura del XIV secolo.
È il fondatore della dinastia dei Capetingi
996
Ottone III si fa incoronare imperatore a Roma. Ottone III imperatore e re di Germania. - Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno di una restaurazione dell'autentica tradizione imperiale romana e di rendere di nuovo sede del potere Roma, dove risiedette per vario tempo e dove impose sul soglio pontificio prima il cugino Brunone (Gregorio V, 996) e poi il proprio precettore, Gerberto di Reims (Silvestro II, 999). Morì dopo essere fuggito da Roma in seguito a una rivolta.
Attratto dai fasti della Roma imperiale inizia un progetto ambizioso di restaurare la capitale a Roma, ma la sua morte prematura rende difficile tutt'oggi comprendere quale fosse il suo piano
996-997
Almanzor saccheggia Santiago di Compostela. Muhammad ibn Abī ‘Āmir, noto in area cristiana come Almanzor, ossia al-Manṣūr bi-llāh, 'Colui che è reso vincitore da Dio' (Algeciras, 13 gennaio 938 circa - Medinaceli, 11 agosto 1002), fu il reggente del califfo omayyade di al-Andalus, Hishām II, e responsabile militare e politico del Califfato di Cordova dal 978 alla sua morte.
Riscossa del mondo cristiano incitata dall'abbazia di Cluny
I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i nostri servizi. Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie. Per approfondire clicca su 'Informazioni'.