Avvenimenti
- Vittoria di Gengis Khan (1162-1227): inizio della pax mongolica, riapertura dei commerci europei con la Cina.
- IV Crociata (1202-1204): Costantinopoli cade per la prima volta in mano all'occidente: nasce l'Impero Latino d'Oriente.
- Egemonia delle Repubbliche marinare sul Mediterraneo: Venezia in testa.
- Comuni all'apogeo.
- Commercio marittimo in crescita.
- Nascita delle banche.
- Affermazione delle monarchie nazionali.
- La corruzione nella chiesa dilaga: vi si oppongono i santi al suo interno e i Catari, i Pauperisti e i Valdesi all'esterno.
- Fioritura delle arti nell'Italia meridionale a opera di Federico II (1194-1250).
- Papa Innocenzo III promuove una crociata contro i Catari (1209-1229).
- 1215: viene redatta la Magna Charta Libertatum, in latino, dal re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra: riconoscimento dei diritti reciproci.
- 1282: Vespri Siciliani: ribellione contro la dominazione francese degli Angioini in Sicilia: avvenuta a Palermo all'ora dei vespri.
- 1282: in seguito ai Vespri Siciliani si verificarono una serie di guerre dette Guerre del Vespro (1282-1302), che si conclusero con la liberazione della Sicilia dagli Angioini.
- 1. agosto 1291: nasce la Confederazione Svizzera: è il giorno della Festa nazionale svizzera.
Personaggi significativi
- Durante Alighieri detto Dante (1265 - 1321), poeta italiano, padre della lingua italiana, scrisse tra l'altro la Vita nuova, tra il 1293 e il 1295.
- Gengis Khan (1162 - 1227), capo mongolo e conquistatore dell'Asia.
- Marco Polo (Venezia, 1254 - id., 1324), mercante ed esploratore italiano, autore de Il Milione (c.1298), celebre resoconto dei suoi viaggi.
- Tommaso d'Aquino (circa 1225 - 1274), filosofo e teologo italiano, autore della Summa Theologiae (tra il 1265 e il 1274).
- I Fratelli Vivaldi tentano di navigare a occidente due secoli prima di Colombo: non faranno più ritorno
- Bonagiunta Orbicciani, Guittone d'Arezzo, Guido Cavalcanti e Dante Alighieri: grandi intellettuali della letteratura in volgare toscano.
- Giacomo da Lentini, Pier della Vigna: intellettuali della letteratura in volgare siciliano.
- Guido Guinizzelli: intellettuale d'unione tra la cultura siciliana e quella toscana.
- San Bonaventura da Bagnoregio (1217c.-1274), filosofo e teologo italiano, celebre biografo di San Francesco d'Assisi.
- San Francesco d'Assisi (1182-1226), Santo e poeta italiano, fondatore dell'Ordine francescano (1209) e autore del celebre Cantico delle creature (1224).
- Chiara d'Assisi (c.1193-1253) religiosa italiana, fondatrice dell'ordine delle monache clarisse (1212) e patrona delle telecomunicazioni.
- Sant'Antonio di Padova (1195-1231), religioso portoghese, trasferitosi in seguito in Italia, in particolare a Padova.
- Papa Innocenzo III, porta l'autorità pontificia in politica al suo apogeo.
- Federico II di Svevia: imperatore e mecenate.
- Celestino V, Papa che rinuncia al suo incarico.
Invenzioni, scoperte, innovazioni
- Nascono le Banche.
- Invenzione degli occhiali.
- In Cina viene inventata la bussola, che presto si diffonderà in Europa
- Si afferma il pensiero filosofico-teologico del filosofo scozzese Duns Scoto (1265-1308), che avrà impatto anche nei secoli successivi
- Con le traduzioni di Andrea da Grosseto del 1268 il volgare viene per la prima volta impiegato per la letteratura
- 1208: viene redatta la Regola francescana da San Francesco d'Assisi, approvata nel 1210 da Papa Innocenzo III: nasce l'Ordine francescano
- 22 dicembre 1216: viene istituito l'Ordine dei frati predicatori, o Ordine dei Domenicani, fondati dallo spagnolo Domenico di Guzmán, con la bolla da parte di papa Onorio III.
- 1224: Francesco d'Assisi compone il Cantico delle creature, la composizione poetica più antica della letteratura italiana.
- 1240: viene istituita l'Università di Siena, tra le più rinomate in Italia.
- 1241: nasce la professione del Farmacista, per volere soprattutto dell'imperatore Federico II di Svevia