Lilium bulbiferum In evidenza
Caratteristiche
-
Immagine:
-
Nomenclatura e sistematica:
Lilium bulbiferum L. Giglio di S. Giovanni, Giglio rosso. Classe: Monocotiledoni, Famiglia: Liliaceae.
-
Origine del nome:
Lilium: così i Romani chiamavano il Giglio; bulbiferum: per la presenza di un bulbo al termine del fusto (o per la presenza di bulbilli all'ascella delle foglie superiori); di S. Giovanni: per l'epoca di fioritura. Il 24 giugno è il giorno di S. Giovanni; rosso: per il colore aranciato-rosso del fiore.
-
Comportamento ed habitat:
E' una pianta dai colori molto vistosi per cui viene raccolta in modo indiscriminato tanto che è diventata pianta molto rara. Vegeta nei pascoli delle Alpi e degli Appennini; la si trova anche nei cedui.
-
Diffusione:
In Italia è presente in tutta la penisola; manca in Sicilia e Sardegna. Sul Gargano vegeta nelle zone interne.
-
Curiosità:
Pericoli per la pianta
Nel Bosco Difesa S. Matteo il Giglio di S. Giovanni è presente solo in qualche stazione poco accessibile. Più frequente tra le distese di felci che hanno occupato i seminativi abbandonati. Tra le felci trova riparo perché cresce in altezza con gli stessi ritmi di queste. Qui è al riparo dagli sguardi dei raccoglitori della domenica ma non da quelli delle vacche che sembrano assai ghiotte dei suoi fiori.