Vai in Download>>Storia>>Gaetano Salvemini, Ci sono molti nuovi file da scaricare. N.B. Non tutti i nuovi file caricati vengono segnalati per il "Download"!!!. Cercate!!!Scarica!
Iscrizione: A divozione di Pasquale Iaconesa per grazia ricevuta da S. Matteo e M. S. della Libera il 22 gennaio 1927 da Macchia (Montesantangelo) - Descrizione: Un uomo giace a letto, assistito da un sacerdote che gli impartisce il Sacramento dell'Unzione degli infermi, da un dottore e da una donna con un fazzoletto in testa; in alto al centro entro un medaglione di nubi, l’apparizione di San Matteo e della Madonna della Libera. La stanza da letto comprende, oltre ad un gran letto con una coperta rossa, un comò con lo specchio e due sedie.
Iscrizione: A divozione di Felice Vitulano per grazia ricevuta da M. SS. di Siponto e S. Matteo il 1° novembre 1926 - da Manfredonia - Descrizione: Un uomo giacente a letto viene sottoposto a salasso: una donna gli tiene la mano mentre il medico pratica l’incisione. Il sangue scorre raccogliendosi nella bacinella posata sul pavimento. Ai piedi del letto una donna piange, aggrappata alla spalliera del letto mentre un’altra tende un braccio verso il gruppo precedente. Il letto è a volute, molto grande. In un angolo, un armadio. In alto a sinistra, entro un medaglione di nubi, le apparizioni della Madonna di Siponto a di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Totaro Antonio per grazia ricevuta da M. di Siponto da S. Michele e S. Matteo il 10 settembre 1927 - Manfredonia - Descrizione: Un uomo che viaggiava su un carretto è stato investito da un treno mentre attraversava i binari. Il carretto, dal quale rotolano giù i sacchi, è di traverso sulle rotaie, mentre l’uomo vola letteralmente lontano, a braccia e gambe allargate. In alto, entro le nubi, le apparizioni della Madonna di Siponto, di San Michele e di San Matteo. Bello il fumo del treno.
Iscrizione: A divozione di Spagnuolo Leonardo per grazia ricevuta al fronte da M. S. di Siponto e S. Matteo da minaccia di settima assassina Manfredonia 1924 - Descrizione: Un gruppo di soldati: due lottano tra loro scambiandosi pugni mentre un altro alza un braccio nel tentativo di fermarli. Sullo sfondo delle colline. In alto, in un medaglione di nubi, le apparizioni della Madonna di Siponto e di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Rucci Santi per grazia ricevuta da S. M. di Siponto e S. Matteo il 5 novembre 1928 da Manfredonia - Descrizione: Il miracolato è stato travolto da un trattore il cui guidatore si volge indietro ad osservare. Accorrono tre uomini. In alto entro un medaglione di nubi, le apparizioni della Madonna di Siponto e di San Matteo; molto chiare e luminose rispetto ai toni scuri della scena sottostante. Il trattore nella tavoletta è un Pavesi P4, dipinto in modo molto preciso e fedele.
355
Iscrizione: A divozione di Matteo Trotta per grazia ricevuta da S. Matteo il 5 giugno 1937 - da Manfredonia - Descrizione: Quattro cavalli trascinano un pesante aratro. Il contadino, per l’imbizzarrirsi degli animali si è impigliato nei finimenti e viene trascinato, bocconi, attraverso il campo, con i piedi imprigionati nelle cinghie. Accorrono una donna che tiene per mano una bimba e un uomo, con le braccia alzate. Sullo sfondo, lontana, una casetta e degli alberi, disposti come palme di un’oasi. In alto al centro, entro un medaglione di nubi, l’apparizione di San Matteo. Scena di straordinaria vivacità.
Iscrizione: A divozione di Guerra Gaetano per grazia ricevuta da S. Matteo e da M. S. della Libera il 9 settembre 1923 a Manfredonia - Descrizione: Un uomo scivolato da cassetta, è finito sotto le ruote del carretto, mentre il cavallo corre a briglia sciolta. Gli occupanti del carretto, stipati sul veicolo, levano in alto le braccia. In alto, entro delle nuvole, le apparizioni, da sinistra, di San Matteo, della Madonna della Libera, di San Michele. Vivace il cavallo come pure i passeggeri del carro.
Iscrizione: A divozione di Grieco Domenico per grazia ricevuta da S. Matteo il 25 febbraio 1917 - Descrizione: Il miracolato, caduto dal carretto e aggrappatosi alle briglie del cavallo, viene trascinato nella sua corsa; in alto al centro, entro una nuvola celeste, l’apparizione di San Matteo.
I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i nostri servizi. Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie. Per approfondire clicca su 'Informazioni'.