Vai in Download>>Storia>>Gaetano Salvemini, Ci sono molti nuovi file da scaricare. N.B. Non tutti i nuovi file caricati vengono segnalati per il "Download"!!!. Cercate!!!Scarica!
Nella banca dati delle tavolette votive di s. Matteo che ho compilato nel 2007-2008, ci sono 66 tavolette che possono essere attribuite con certezza a Giovanni Gelsomino. Questo pittore non si firma praticamente mai. Solamente nella n. 230 del 1909 si firma: 'Pinse Giovanni Gelsomino'. Eppure le sue tavolette sono bellissime e dicono che il suo autore aveva una buona tecnica, era una persona colta e di ingegno molto vivo e che dipinse tavolette votive per un sessantennio. Ho trovato questa informazione su Giovanni Gelsomino. Ho inserito sotto ogni foto i campi del DB Iscrizione e Descrizione.
Iscrizione: A divozione di Salvatore Calvano per grazia ricevuta da S. Matteo il 25 giugno 1933 - da Manfredonia - Descrizione: Una mietitrice in stato di riposo viene trainata da due cavalli. I cavalli si imbizzarriscono e cominciano a correre al galoppo; il conducente tenta di governarli. Dinanzi alla mietitrice due uomini con le braccia alzate tentano di fermare i cavalli. In alto al centro, entro un medaglione di nubi celesti l’apparizione di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Domenico Palumbo di Manfredonia assalite da dolori reumatici il di 1 novembre 1903 - Descrizione: Il miracolato giace a letto assistito dai famigliari e da un uomo vestito di nero, probabilmente il dottore; accanto al letto vi sono due bambini ed un terzo è al centro della stanza e leva le braccia verso le numerose immagini sacre appese a capezzale del letto: Gesù, la Madonna Addolorata, San Michele e San Matteo. In alto al centro, entro un medaglione di nubi, l’apparizione di San Matteo. Interessante l’arredamento della stanza: oltre al letto, sul quale spiccano delle lenzuola ricamate e cuscini altissimi, un comò e due sedie dal fondo di paglia.
Iscrizione: A divozione di Matteo La Torre grazia ricevuta S. Matteo il 19 novembre 1932 - da Manfredonia - Descrizione: Un contadino, caduto dal trattore è finito sotto l’aratro e sta per essere travolto dalle tre lame dei vomeri. Due astanti levano le braccia in alto in segno di sgomento; sullo sfondo delle montagne azzurrine. In alto al centro, entro un medaglione celeste, l’apparizione di San Matteo.
Iscrizione: A devozione di Miucci Giuseppe per grazia ricevuta da M. SS. di Siponto e S. Matteo il 24 dicembre 1929 da Manfredonia - Descrizione: Ad un uomo che sparava a due volatili è scoppiato il fucile tra le mani. Poco dietro di lui, ci sono un giovane ed un ragazzo. Bello il paesaggio: ricca vegetazione ai lati del sentiero e all’orizzonte il mare. In alto, in un medaglione di nubi, le apparizioni della Madonna di Siponto e di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Vairo Antonio di Raffaele per grazia ricevuta da S. Matteo il 21 settembre 1927 - da Manfredonia - Descrizione: Un biroccio che procedeva a velocità piuttosto elevata in Via Tribuna a Manfredonia, nei pressi dell'Episcopio, ha investito un ciclista. L’uomo giace schiacciato dalla ruota destra del veicolo, mentre la bicicletta è sotto le zampe del cavallo. Gli occupanti del carretto levano le braccia in alto; il conducente tira le briglia e si volge a guardare. In alto al centro, entro una nuvola, l’apparizione di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Lauriola Francesco per grazia ricevuta da S. Matteo il 31 marzo 1936 - Manfredonia - Descrizione: Scontro tra un camion con rimorchio ed un carretto, il cui conducente è finito a terra. Il carretto s'incastra sotto il cassone della motrice; il cavallo è stato colto nel momento di massimo sforzo per liberarsi. In alto al centro, entro un medaglione di nubi, l’apparizione di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Carmone Nicola di Gregorio Per grazia ricevuta da M. SS. di Siponto e S. Matteo il 22 giungo 1939 Manfredonia - Descrizione: Un uomo che si trovava in un campo è stato assalito e azzannato alla mano da un grosso cane bianco; il paniere che reggeva con la sinistra gli è scivolato di mano. Sullo sfondo montagne azzurrine. In alto, entro nubi grigio-azzurre, le apparizioni della Madonna di Siponto e di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Tomaiuolo Michele per grazia ricevuta da S. Matteo - S. Michele e M. SS. dell’Annunziata il 25 marzo 1933 Manfredonia - Descrizione: Il conducente di un carretto è finito sotto le ruote del proprio veicolo e tenta di controllare la situazione con le briglie. Accorre un uomo. In alto, entro un medaglione di nubi celesti, le apparizioni di San Michele, di San Matteo e della Madonna Annunziata.
Iscrizione: A divozione di Coppolecchie Matteo per grazia ricevuta da S. Matteo in Aprile 1947 Manfredonia - Descrizione: Un contadino avvolto dalle fiamme in un campo. Accorre una donna. In alto al centro, entro un medaglione di nubi, l’apparizione di San Matteo.
I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i nostri servizi. Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie. Per approfondire clicca su 'Informazioni'.