Vai in Download>>Storia>>Gaetano Salvemini, Ci sono molti nuovi file da scaricare. N.B. Non tutti i nuovi file caricati vengono segnalati per il "Download"!!!. Cercate!!!Scarica!
Iscrizione: A divozione di Impagniatiello Michele fu Antonio e due figli Matteo e GIuseppe per grazia ricevuta da M. SS. dell’Incoronata s. Matteo e S. Michele la notte del 26 luglio 1951. Manfredonia - Descrizione: Un fulmine, penetrato in una stanza attraverso la porta semiaperta, si scarica passando sotto un lettino sulla porta che si apre sulla parete destra, terrorizzando i tre uomini che si trovavano nella stanza. In alto, entro un medaglione di nuvole, le apparizioni di San Michele, della Madonna Incoronata e di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Scocchino Antonio per grazia ricevuta da S. Matteo - il 13 dicembre 1948 da Macchia contrada S. Venanzio - Descrizione: Un carretto carico di paglia si è rovesciato: il miracolato, incolume, guarda con espressione attonita il cavallo che giace a zampe all’aria. Poco più lontano, una donna che tende una mano verso il carro. In alto al centro, in un medaglione di nubi, l’apparizione di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Pasquale Radatti per grazia avuta ad un suo figlio di annni 4 da M. S. di Siponto e S. Matteo il di 15 maggio 1909. Pinse Giovanni Gelsomino - Descrizione: Il bimbo, che probabilmente cavalcava uno dei tre cavalli condotti dal padre, cade e giace tra le zampe degli animali; dietro un contadino che guida due buoi leva un braccio al cielo. In alto, entro un medaglione di nubi, le apparizioni della Madonna di Siponto e di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Vairo Giuseppe fu Fabrizio per grazia ricevuta da M. SS. di Siponto. M. SS. Dell’Incoronata S. Matteo e S. Michele il 29 ottobre 1952 da Manfredonia - Descrizione: Un uomo viene sottoposto ad intervento chirurgico: un infermiere lo tiene fermo per il collo, mentre due medici lo operano all’addome. Un altro infermiere spinge un carrello con sopra dei flaconi e una bacinella. Assistono alla operazione due familiari, un po’ nascosti dal lettino, uno ai piedi di esso e uno al capezzale. Hanno un’aria molto abbattuta. In alto le apparizioni della Madonna di Siponto, della Madonna Incoronata, di San Matteo e di San Michele.
Iscrizione: A divozione di De Filippo Vincenzo per grazia ricevuta a suo figlio da M. SS. Dell’Incoronata - S. Matteo e S. Antonio il 15 giugno 1941 - Descrizione: Due cavalieri si dirigono verso un pozzo con abbeveratoio. Uno dei due travolge un bambino e perso l’equilibrio sta per cadere all’indietro, con le braccia alzate. Accorrono un uomo, una donna e un bambino da una fattoria poco lontana. In alto, entro dei medaglioni di nubi, le apparizioni di Sant'Antonio, della Madonna Incoronata e di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Vaira Fabrizio di Giuseppe per due Grazie ricevute da S. Matteo il 10 luglio 1936 e il 29 agosto 1940 - Descrizione: Il ragazzo Vaira Matteo, seduto sul trebbio per aumentarne il peso e l'efficienza, viene scalciato dal cavallo imbizzarrito dalle mosche cavalline. In alto al centro, entro un medaglione di nubi, l'immagine di San Matteo. Colori molto vivi. Bella la scena della trebbiatura.
Iscrizione: A divozione di Centonza Leonardo per grazia ricevuta da S. Matteo l’11 maggio 1944 - Manfredonia - Descrizione: Mentre il calesse sta attraversando un ponticello di legno su un corso d'acqua, le assi del ponte cedono; il calesse si pone di traverso; il cavallo già sta cadendo in acqua e annaspa furiosamente. Due bambine stanno precipitando nel fiume sottostante, e, mentre un uomo accorre, il papà e la mamma son tutti protesi in avanti, nel tentativo di fermare la loro caduta. In alto al centro, entro un medaglione di nubi, l’apparizione di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Scuro Giacomo di Leopoldo per grazia ricevuta da S. Matteo l’8 giugno 1944 da Manfredonia - Descrizione: Un uomo precipita in piedi dal tetto in una stanza completamente vuota dal soffitto di legno. Le assi del tetto cedono improvvisamente. In alto a destra, in un medaglione di nubi, l’apparizione di San Matteo.
Iscrizione: A divozione di Michele Orlando di Manfredonia 2 maggio 1904 - Descrizione: Un carretto sta entrando in una masseria. Il miracolato, probabilmente il conducente del carretto, si trova sulla sinistra del veicolo col braccio destro teso in avanti, quasi schiacciato fra il carro e lo stipite; accorrono due uomini ed una donna, seguiti da un cagnolino scodinzolante. Uno degli uomini indossa largo copricapo piumato come un bersagliere. In alto al centro, entro un medaglione di nuvole, l’apparizione di San Matteo.
I cookie ci aiutano a fornire, proteggere e migliorare i nostri servizi. Continuando a usare il nostro sito, accetti la nostra normativa sui cookie. Per approfondire clicca su 'Informazioni'.