Vai in Download>>Storia>>Gaetano Salvemini,
Ci sono molti nuovi file da scaricare.
N.B. Non tutti i nuovi file caricati vengono segnalati per il "Download"!!!. Cercate!!! Scarica!
Toggle Bar
Iscrizione: Da Monte S. Angelo La Torre Matteo fece voto il di 28 ottobre 1934 Descrizione: In una camera da letto un uomo spara con la pistola al miracolato, colpendolo al petto, sotto gli occhi di tre donne terrorizzate che levano le braccia al cielo mentre una quarta è stesa al suolo accanto ad una tinozza dietro la quale si nascondono diversi bambini. L’arredamento della stanza comprende un letto matrimoniale con materassi altissimi, due comò con specchio, due sedie col fondo di paglia ed una culla di legno. A capo del letto ci sono immagini sacre di varie forme e ai due lati le apparizioni di San Michele e di San Matteo.
Iscrizione: Da Monte S. Angelo La Torre Matteo fece voto il di 28 ottobre 1934 Descrizione: In una camera da letto un uomo spara con la pistola al miracolato, colpendolo al petto, sotto gli occhi di tre donne terrorizzate che levano le braccia al cielo mentre una quarta è stesa al suolo accanto ad una tinozza dietro la quale si nascondono diversi bambini. L’arredamento della stanza comprende un letto matrimoniale con materassi altissimi, due comò con specchio, due sedie col fondo di paglia ed una culla di legno. A capo del letto ci sono immagini sacre di varie forme e ai due lati le apparizioni di San Michele e di San Matteo.
Alcuni bambini giocano in mezzo alla strada che da San Marco in Lamis conduce a Foggia passando per il quartiere di Casarinelli. All'innesto della via per Rignano Garganico, il cavallo che trascina un carretto proveniente da Rignano s'impenna rischiando di travolgere i bimbi e precipitare insieme al carro nella valle sottostante. Sullo sfondo, in alto, il convento di San Matteo
Alcuni bambini giocano in mezzo alla strada che da San Marco in Lamis conduce a Foggia passando per il quartiere di Casarinelli. All'innesto della via per Rignano Garganico, il cavallo che trascina un carretto proveniente da Rignano s'impenna rischiando di travolgere i bimbi e precipitare insieme al carro nella valle sottostante. Sullo sfondo, in alto, il convento di San Matteo
Iscrizione: A d.ne di Vincenzo Ponziano, e famiglia di Rignano Garganico, ricapitato una disgrazia vicino S. Matteo nel 1897. G. Cera dipinse 1898 S. Marco in Lamis - Descrizione: Un carretto si è rovesciato e gli occupanti giacciono al suolo. L'incidente è occorso nei pressi del santuario di San Matteo, che si scorge sullo sfondo. In alto le apparizioni di San Matteo e della Madonna del Carmine.
Iscrizione: A d.ne di Vincenzo Ponziano, e famiglia di Rignano Garganico, ricapitato una disgrazia vicino S. Matteo nel 1897. G. Cera dipinse 1898 S. Marco in Lamis - Descrizione: Un carretto si è rovesciato e gli occupanti giacciono al suolo. L'incidente è occorso nei pressi del santuario di San Matteo, che si scorge sullo sfondo. In alto le apparizioni di San Matteo e della Madonna del Carmine.
Iscrizione: A devozione di Stoduto Rachele per il buon esito di un difficile intervento chirurgico Paderbon 1-6-1971 (Germania). Descrizione: Una donna subisce un intervento chirurgico allo stomaco. La attornia una équipe di medici vestiti di verde, mentre una infermiera attende ad una trasfusione. In alto a sinistra l’apparizione di San Matteo, a destra quella della Madonna Incoronata. L'iscrizione è su di un cartiglio disegnato. L'ex voto è stato dipinto di Filippo Pirro
Iscrizione: A devozione di Stoduto Rachele per il buon esito di un difficile intervento chirurgico Paderbon 1-6-1971 (Germania). Descrizione: Una donna subisce un intervento chirurgico allo stomaco. La attornia una équipe di medici vestiti di verde, mentre una infermiera attende ad una trasfusione. In alto a sinistra l’apparizione di San Matteo, a destra quella della Madonna Incoronata. L'iscrizione è su di un cartiglio disegnato. L'ex voto è stato dipinto di Filippo Pirro
Iscrizione: Per grazia ricevuta da S. Matteo - Martino Arcangela S. Marco in Lamis 1936. Descrizione: Una donna giace a letto in preda ad un attacco di emottisi. Una donna le sorregge un catino. Completano l’arredmento della stanza; oltre al gran letto, un comodino, una sedia, un quadro sacro e un Crocifisso a capo del letto. In alto a destra, su una nuvola, l’apparizione di San Matteo. Le due donne hanno i capelli tirati dietro la nuca. Il risvolto del lenzuolo è macchiato di sangue.
Iscrizione: Per grazia ricevuta da S. Matteo - Martino Arcangela S. Marco in Lamis 1936. Descrizione: Una donna giace a letto in preda ad un attacco di emottisi. Una donna le sorregge un catino. Completano l’arredmento della stanza; oltre al gran letto, un comodino, una sedia, un quadro sacro e un Crocifisso a capo del letto. In alto a destra, su una nuvola, l’apparizione di San Matteo. Le due donne hanno i capelli tirati dietro la nuca. Il risvolto del lenzuolo è macchiato di sangue.
Avvenimento: intervento chirurgico - Iscrizione: manca - Descrizione: Sala operatoria. In alto immagini dipinte di San Matteo e della Madonna Incoronata
Avvenimento: intervento chirurgico - Iscrizione: manca - Descrizione: Sala operatoria. In alto immagini dipinte di San Matteo e della Madonna Incoronata
Iscrizione: Stefano De Fino fu Antonio per grazia ricevuta il 20 settembre 1927 Cerignola - Descrizione: Due carretti sono di traverso sulla strada, fermi sul ciglio in piena curva: uno è privo di conducente, sul secondo c sono alcune donne. Un terzo carretto viene dalla parte opposta e sta per scontrarsi col carretto dove ci sono le donne. Il conducente di quest'ultimo carro cerca di fermare il cavallo ed è appeso alle briglie dell’animale. In alto a destra si notano le tracce di una figurina ormai scollatasi.
Iscrizione: Stefano De Fino fu Antonio per grazia ricevuta il 20 settembre 1927 Cerignola - Descrizione: Due carretti sono di traverso sulla strada, fermi sul ciglio in piena curva: uno è privo di conducente, sul secondo c sono alcune donne. Un terzo carretto viene dalla parte opposta e sta per scontrarsi col carretto dove ci sono le donne. Il conducente di quest'ultimo carro cerca di fermare il cavallo ed è appeso alle briglie dell’animale. In alto a destra si notano le tracce di una figurina ormai scollatasi.
Iscrizione: La giornata trista del caporale Catalano Giuseppe sul fronte albanese del 13° Reg.to Fanteria per grazia ricevuta il giorno 2-4-1941 - da Cerignola - Descrizione: Seconda guerra Mondiale, fronte albanese. Uno stormo d’aerei bombarda un accampamento e mette in fuga molti soldati. Da un riparo alcuni soldati contrattaccano con un cannone. In alto a sinistra una figurina; la scena è movimentata e vivace; in basso a destra c’è una foto strappata.
Iscrizione: La giornata trista del caporale Catalano Giuseppe sul fronte albanese del 13° Reg.to Fanteria per grazia ricevuta il giorno 2-4-1941 - da Cerignola - Descrizione: Seconda guerra Mondiale, fronte albanese. Uno stormo d’aerei bombarda un accampamento e mette in fuga molti soldati. Da un riparo alcuni soldati contrattaccano con un cannone. In alto a sinistra una figurina; la scena è movimentata e vivace; in basso a destra c’è una foto strappata.
Iscrizione: Frisani Francesco per grazia ricevuta 18 ottobre 1944 (Foggia) Cerignola - Descrizione: Dalla scena dipinta non si sa cosa di preciso sia avvenuto. Si è verificato uno scontro fra un calesse e un treno. Il calesse è finito nei campi a destra della ferrovia con un stanga rotta. Il cavallo giace, tutto diligentemente sezionato come da macelleria, sotto le ruote del treno. Il conducente del calesse è seduto con aria sbalordita sul respingente anteriore, proprio sotto la parte anteriore della locomotiva fumante. In alto a sinistra l’apparizione di San Matteo.
Iscrizione: Frisani Francesco per grazia ricevuta 18 ottobre 1944 (Foggia) Cerignola - Descrizione: Dalla scena dipinta non si sa cosa di preciso sia avvenuto. Si è verificato uno scontro fra un calesse e un treno. Il calesse è finito nei campi a destra della ferrovia con un stanga rotta. Il cavallo giace, tutto diligentemente sezionato come da macelleria, sotto le ruote del treno. Il conducente del calesse è seduto con aria sbalordita sul respingente anteriore, proprio sotto la parte anteriore della locomotiva fumante. In alto a sinistra l’apparizione di San Matteo.