La questione delle vendite di un qualsiasi prodotto da parte di un qualunque venditore, in un mercato ormai globalizzato, va posta non ponendosi alcuna limitazione e avendo sempre presente il mondo intero come possibile acquirente.
La possibilità di avere informazioni in tempo reale e a costi bassi tramite Internet, infatti, pone dall’altra parte, l’acquirente in una posizione di scelta enormemente più varia rispetto al passato.
Questi fatti, però, non autorizzano a pensare alla eliminazione o alla sottovalutazione di forme di promozione che non siano quelle on-line.
Al di là delle possibili fregature sempre in agguato, occorre sottolineare il fatto che c’è la necessità di constatare di persona e realmente la qualità dei prodotti.
Non è possibile trasmettere tramite i nuovi mezzi tecnologici gli odori, i sapori, le atmosfere che caratterizzano i prodotti tipici.
Per questo si ritiene che la partecipazione a manifestazioni di vario genere sia da sostenere e vada perseguita anche da piccole realtà che, in tali occasioni, hanno la possibilità di farsi conoscere e di espandere la loro attività tenendo presente che, almeno per ora, il loro mercato resta sempre un mercato di nicchia.