Il nuovo Regno d'Italia
2010 - Gianni Marongiu - La politica fiscale del nuovo regno
Gianni Marongiu, La politica fiscale dell'Italia liberale dall'Unità alla crisi di fine secolo, Leo S. Olschki editore, Firenze 2010.
[Dalla Prefazione di Guido Pescosolido ] [...] In sede di larga divulgazione impazzano le "revisioni", a volte spacciate per nuove originali scoperte, di fenomeni come l'illegittimità della conquista garibaldina e piemontese del Sud, la repressione garibaldina dei moti di Bronte e piemontese del brigantaggio postunitario, o recuperi rocamboleschi dei meriti di una dinastia come quella borbonica che nel 1860 lasciò il Mezzogiorno continentale con l'86% e la Sicilia con l'89% di analfabeti. Operazioni sulle quali si costruiscono visioni totalmente negative non solo del Risorgimento, ma dell'intera storia nazionale e della vita civile dell'Italia moderna, ossia di un paese che pure è arrivato a inserirsi tra i 10-12 più sviluppati del mondo. Operazioni che intanto forniscono le basi pseudo-scientifiche e storiche a quelle forze secessioniste, in veste federalista, che per ragioni legate a problemi maturati negli ultimi trent'anni, mettono, nei fatti, in discussione la stessa unità nazionale. [...]
Data creazione | Domenica, 29 Settembre 2019 |
---|---|
Categoria | Risorgimento |
Dimensione | 292.49Kb |
MD5 | 4b1345a560ddf1e2404b6e0dc889b7be |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |