Cronistoria di C. Villani
1977 - Carlo Villani - Cronistoria 1848-1870
Carlo Villani, Cronologia di Foggia 1848-1870, Arnaldo Forni editore, Sala Bolognese, 1977
Nato a Foggia 4-2-1855, morto a Napoli 1931; avvocato, scrittore, musicista, pubblico amministratore.
Opere di argomento regionale: Interessi di Capitanata (1890); Daunia Inclyta (1890); Appendice storica e prefazione a “Foggia al tempo degli Hohenstaufen e degli Angioini” di Ferdinando Villani (1894); G. Regaldi a Foggia (1896); Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei (1904); Capitanata (1906); Cronistoria di Foggia 1848-1870 (1913); Nuove addizioni a Scrittori e artisti pugliesi (1920); Foggia nella storia (1930).
La casata Villani, trasferitasi nel sec. XVII da Nocera Inferiore a Foggia, vi subì la suggestione delle memorie storiche e della dominante Dogana, alla cui scuola giuridico-economica si formarono Andrea, F. Paolo, Ferdinando, Nicola e Carlo. Pertanto anche la biografia di quest'ultimo si fonde con la tradizione della borghesia culta, formatasi nel vecchio Reame al pensiero di Pietro Giannone e di Celestino Galiani.
Vissuto a Napoli, C. V. rimase fedele alla sua Terra natale, tutta la vita dedicandole pensieri e opere.
Ne sono documento le numerose pubblicazioni, tra le quali Scrittori ed artisti pugliesi, antichi, moderni e contemporanei, giudicata “un vero monumento di amor patrio, elevato alle lettere e alle arti di Puglia”.
Penalista lodato, esponente di associazioni liberali napoletane, dopo il conterraneo F. S. Altamura, fu il secondo foggiano sedente a palazzo S. Giacomo in quel Consiglio Comunale.
A legarsi vieppiù a Foggia, sull'esempio dei suoi congiunti, le destinò libri e manoscritti, oggi conservati presso il Museo e la Biblioteca della città.
Data creazione | Mercoledì, 21 Agosto 2019 |
---|---|
Categoria | Risorgimento |
Dimensione | 1190.53Kb |
MD5 | 3df739b3c6b8dd0c0c166f7c553c24cb |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |