Moti rivoluzionari del 1848
1948 - Antonio Lucarelli - Moti rivoluzionari del 1848
Archivio Storico Pugliese, Fascicolo II, 1948
I moti rivoluzionari del 1848 nelle provincie di Puglia
di Antonio Lucarelli
Segue una Biografia dell'Autore
[...] Una popolazione di 1.226.000 abitanti, alla vigilia dei moti rivoluzionari, era sparsa su 19.600 chilometri quadrati in quest'angolo estremo d'Italia, che si estende lungo l'Adriatico dal fiume Fortore al Capo Santa Maria di Leuca. La popolazione relativa, che oscillava complessivamente intorno ai 60 abitanti, variava a seconda delle provincie, delle circostanze, delle contrade diverse: si contavano in media 46 abitanti per tutta l'estensione della Capitanata, ma solo 25 per la Puglia piana, designata col caratteristico nome di Tavoliere; 92 per l'intera provincia di Bari, ma 65 per la zona mediterranea delle Murgie e 147 per il pianeggiante litorale dell'Adriatico; 59 per la Terra d'Otranto, la cui popolazione però si addensava, sospinta dalla salubrità dell'aria, nelle ultime Serre Salentine. Va poi notato che oltre 80 chilometri quadrati di terreno palustre ammorbavano non poche città e villaggi, compresa l'industriosa Bari, che aveva allora 30.000 abitanti e nelle cui adiacenze impaludava il torrente Marisabella. [...]
Data creazione | Domenica, 18 Febbraio 2018 |
---|---|
Categoria | Risorgimento |
Dimensione | 225.68Kb |
MD5 | 6657cc692d41fe5c50b573d072dcec0d |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |