Gabella della farina nel 1632-33
2000 - Gabriele Tardio - Gabella della farina nel 1632-33
Gabriele Tardio, La Chiesa in San Marco in Lamis tra medioevo e metà del XVII sec., Edizioni SMIL, San Marco in Lamis, 2000: Gabella della farina nell'anno 1632 e 1633.
[...] Nel 1632 si organizza, o riorganizza, la riscossione della gabella della farina dettando diverse norme sia per l’organizzazione nella riscossione sia per la lavorazione e l’igiene del prodotto. Da questo documento riusciamo a conoscere alcuni aspetti di vita cittadina nei primi anni del ‘600.
Purtroppo di come era organizzata la gabella sugli altri prodotti e dei criteri di gestione della Curia badiale non ci è dato sapere. Oltre al sequestro della farina e dei cereali non sappiamo quale fosse l’ammontare de “la pena” inflitta a coloro che contravvenivano a tutte queste minuziose norme.
Il testo, purtroppo mutilo, è conservato nell’Archivio Diocesano di Foggia; molto probabilmente faceva parte dell’Archivio dell’Abazia e non si sa come sia arrivato in questi fascicoli.
E’ interessante verificare con quanta minuzia si organizzava la molitura dei cereali, anche di mezzo “stuppello”, e come si cercava di contenere le frodi, reprimere 'l’evasione fiscale' e salvaguardare l’igiene del prodotto. [...]
Data creazione | Domenica, 18 Febbraio 2018 |
---|---|
Categoria | P.Soccio-T.Nardella |
Dimensione | 77.55Kb |
MD5 | 9141b3b965362dea81ef9c66aa391908 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |