I Beni comunali
1844 - Nuova Enciclopedia Popolare - I Beni comunali
La voce "Beni comunali" nella Nuova Enciclopedia popolare, Tomo IV, Torino 1844
[I beni comunali] Sono terre incolte a pascolo, a bosco ecc., possedute in comunione dagli abitanti di una o più comunità. Molte furono le opinioni riguardo all'origine di queste proprietà, ma poco giova il fermarsi a discuterle. Il Rozier trattando questo soggetto conchiude: che i pascoli comunali furono utili in antico perché il numero degli uomini liberi era piccolo. A mano a mano che si andarono emancipando i servi della gleba, i signori concessero loro in enfiteusi o vendettero terre che pascolavansi prima in comune, e così s'accrebbe il numero dei possidenti con vantaggio nazionale. [...]
Data creazione | Domenica, 18 Febbraio 2018 |
---|---|
Categoria | Storia |
Dimensione | 52.69Kb |
MD5 | 94f815cd3501a3e9913678b582a4d666 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |