I carbonari del 1820
2008 - Tommaso Nardella - I carbonari del 1820
Recensione apparsa su "La Capitanata" del 2008 e dal titolo Un paese garganico tra carbonari e calderari nei moti del 1820 di Tommaso Nardella
Il periodo bonapartista, soprattutto quello murattiano, suscitò un innegabile risveglio nella vita cittadina in ogni settore. I funzionari del tempo compresero l’importanza geografica di San Marco in Lamis per un rapido accesso al Gargano: ragion per cui la dotarono di adeguati uffici. Lo stesso numero degli abitanti nel volgere di un quinquennio crebbe fino a 10.810 anime. Anche la campagna circostante si giovò del nuovo impulso politico e il fervore delle opere apportò inizialmente un certo benessere. [...]
Data creazione | Domenica, 18 Febbraio 2018 |
---|---|
Categoria | P.Soccio-T.Nardella |
Dimensione | 79.79Kb |
MD5 | 37e1f03c3a17736b3e4f2e5c81f88074 |
Accesso | Chiunque può visualizzare questo file. |