LU CUMMENTE
Cummente mia, cummente sule sule, iè passate da qqua nu uagliuncedde? Iè gghiute alla furesta e non tè mule, iè ggiute a fa li frasche e li fà fridde.
Quanne lu vide cullu fascetedde, tutte sudate e culli pede rutte, dalli nu poche d'ombra e l'acqua fresca: tè nu stozze de pane assutte assutte.
Cummente mia, i te lu raccumanne quanne lu vide tutte frasche e iamme: la mamma iè morta e isse tè sett'anne: cummente mia, fàlli tu da mamma!
ALL'ANNE VECCHIE
Prima che t'alluntane da stu munne, t'eia fà na priiera, o vicchiaredde cullu bastone rutte e senza scedde, na priiera da quiste core funne.
Quanne tu arrive allu paiese tova, sperdute tra lu mare e tra li stedde e dova vola lu scazzamuredde; quanne tu arrive a quedda via nova
dova non passa nisciune, tu certe àda vedé alli trent'anne mia che so partute e vann'ancora sperte, senza cchiù gioia e senza nustalgia.
Tu dilli a tutt'e trenta, dece vote, che mo la vita è tutta n'ata cosa, che finalmente lu core reposa sope nu core che pare de sposa.
VIDEO Cummente mia, cummente sule sule...
Ragazzi con le fascine - Foto di G. Bonfitto.
S. Marco in Lamis. Monumento agli Emigrati, opera di Filippo Pirro.
Il transatlantico 'Conte di Savoia'