1871-Brani da Da Firenze a Digione
Ettore Socci, Da Firenze a Digione Impressioni di un reduce garibaldino, Prato 1871
Da siusa.archivi.beniculturali.it Ettore Socci nacque a Pisa il 25 luglio 1846 e dopo i primi studi frequentò il liceo a Firenze.
Fu volontario garibaldino nel Trentino, nell'Agro Romano e nei Vosgi; giornalista mazziniano, propagandò ideologie progressiste che portarono al sequestro di due giornali da lui diretti: il Satana e Il grido del popolo. Da questo momento si susseguirono numerosi arresti e assoluzioni.
Fece parte della "Società democratica internazionale" e l'8 agosto 1874 fu arrestato insieme a 32 estremisti repubblicani e socialisti. Seguì un processo famoso conclusosi con l'assoluzione generale.
Lasciata Firenze si stabilì a Roma dove collaborò a La capitale e dal 1880 al 1883 alla “Lega della democrazia” di Alberto Mario che avrebbe dovuto propagandare gli obbiettivi del programma radicale. Fondò e diresse altri due giornali, Il fascio della democrazia (1883-85), e La democrazia (1886).
Nel 1889 con il suo appoggio sorse il Circolo radicale e ne fu eletto presidente. Alla fine dello stesso anno Socci e Felice Cavallotti, prestigioso capo del partito radicale, presero l'iniziativa di convocare una grande assemblea delle forze democratiche italiane con il fine di mettere il partito alla testa dell'opposizione a Crispi. Il congresso si riunì a Roma dall'11 al 13 maggio 1890 e vi parteciparono i maggiori esponenti del radicalismo.
Nel 1892 Socci fu eletto deputato per il collegio di Grosseto e prese posto a sinistra. La sua attività parlamentare proseguì fino alla morte avvenuta il 19 luglio 1905.
Oltre a scritti a carattere politico sociale fu autore anche di romanzi. Fra i suoi lavori si ricordano un volume di divulgazione storica per la gioventù Umili eroi della patria e dell'umanità, che ebbe larga diffusione, e soprattutto l'opera Da Firenze a Digione: impressioni di un reduce garibaldino, uno dei racconti più interessanti della partecipazione dei volontari garibaldini alla campagna di Francia.