2014-Tornatore and Co.
Biagio Napoli e Mimmo Aiello, Tornatore & Co. I ragazzi di via Sant’Angelo Storia di un cineclub, 2009 Edizione digitale 2014
... Pasinetti nel suo Film-Lexicon del 1948:
“Associazione che ha lo scopo preciso di educare gli associati e più estesamente il pubblico al buon cinema, di favorire in particolare la conoscenza di film che abbiano un valore artistico. Per giungere allo scopo il cineclub organizza conferenze, manifestazioni cinematografiche speciali, pubblica bollettini e offre ai suoi associati proiezioni di film inediti o appartenenti alla storia del cinema (…) l’opera del cineclub è molto vantaggiosa, in quanto crea nello spettatore un sano indirizzo artistico, che può determinare altresì il normale conduttore di sale cinematografiche nelle scelte dei film in un senso piuttosto che in un altro”.
Gli Autori scrivono le loro memorie.
Essi sono dei grandi esperti di cinema.
Citazioni dal libro:
… Una storia che ci divertì molto fu quella di Peppino D’Amico al tempo del contrabbando, quando sulle spalle portava un sacco pieno di chiodi per scarponi di contadino.
Lo ferma un soldato negro armato di mitra.
“Cosa bortare?”
“Tacci” risponde Peppino D’amico.
E il negro: “Tacci io? Tacci tu!”
”Tacci”
“Tacci tu!”
Come fu difficile uscire da quell’equivoco! …
… dice Brunetta: “la cinefilia è per sua natura anti-accademica, antisistematica, privilegia le ragioni del cuore e della passione rispetto a quelle dello studio razionale dell’oggetto” …
… Ferdinando Scianna ha fotografato e icasticamente descritto l’atmosfera e le facce di allora:
“Politicamente il paese era dominato, di fatto senza contrasto, dai democristiani. L’opposizione al massimo riusciva ogni tanto ad inserirsi fra le loro faide intestine. Rimandarono l’approvazione del piano regolatore finché non ci fu niente da regolare”.
Fine citazioni.
Questo libro mi sembra una anteprima di Nuovo Cinema Paradiso.
Molte notizie sui numerosi personaggi citati nel libro le ho prese da www.bagherianews.com, che ringrazio.
Le note contenute nel testo sono tra parentesi tonde: (1), (2), (3) ecc.; quelle mie (prese dal web “buono”) sono tra parentesi quadre: [1], [2], [3] ecc.